Ricette Dolci

Torta soffice alla crema di mandorle

Torta soffice alla crema di mandorle - Non Chiamatela Dieta

Hai mai provato a realizzare la crema di mandorle in casa?

Solo mandorle frullate con pazienza ed amore, fino ad ottenere una crema liscia, profumata, buonissima.

Non sarà necessario aggiungere nessuna tipologia di olio … le mandorle, infatti, piano piano inizieranno a rilasciare il loro meraviglioso patrimonio in acidi grassi (quanti omega 3).

La crema di mandorle può essere utilizzata in tantissimi modi: aggiunta allo yogurt per una colazione o uno spuntino energetico, spalmata sui prodotti da forno, in ricette salate, o utilizzata come componente grassa per la realizzazione di dolci come torte o biscotti.

Il problema è solo uno: lasciarne a sufficienza per altre preparazioni e non finirla tutta prima, cucchiaino dopo cucchiaino!

 

Torta soffice alla crema di mandorle

Morbida, veloce, fatta da pochi e semplici ingredienti, come del resto dovrebbe essere un dolce preparato tra le mura di casa.

La torta soffice alla crema di mandorle è ideale anche per chi segue un’alimentazione vegetariana, in quanto completamente priva di alimenti di origine animale.

Uno strepitoso connubio di sapori e nutrienti grazie alla presenza della crema di mandorle, un concentrato naturale di acidi grassi mono e polinsaturi, vitamine e sali minerali, che verrà utilizzata come parte grassa di questo dolce.

Se necessario potrete rendere la vostra torta soffice alla crema di mandorle completamente gluten free, acquistando una farina di avena certificata senza glutine.

Provate a realizzarla almeno una volta e, credetemi, ve ne innamorerete al primo morso.

TORTA SOFFICE ALLA CREMA DI MANDORLE – RICETTA

DifficultyIntermediate

Torta soffice alla crema di mandorle - Ricetta - Non Chiamatela Dieta
Yields12 Servings
Prep Time45 minsCook Time40 minsTotal Time1 hr 25 mins
Ingredienti per la crema di mandorle
 150 g mandorle
Ingredienti per l'impasto
 100 g farina di avena (certificata senza glutine se si vuole rendere il dolce gluten free)
 100 g farina di riso integrale
 50 g zucchero integrale panela
 70 g crema di mandorle 100%
 125 g yogurt naturale (vegetale o vaccino)
 70 g bevanda di mandorla
 1 bustina di lievito per dolci
 1 semi di bacca di vaniglia
 1 buccia di limone grattugiata
Ingredienti copertura
 50 g composta 100% sola frutta
Procedimento
1

Prima di iniziare prepara la crema di mandorle, frullando circa 150gr di mandorle in un frullatore a lame basse.
Frullale ad intermittenza (per evitare di surriscaldare il frullatore) per circa 30 minuti, raccogliendo di tanto in tanto la pasta che si formerà sulle pareti e spingendola verso le lame.
Il burro di mandorle sarà pronto quando si formerà una crema liscia ed omogenea

2

In una ciotola capiente pesa ed unisci fra di loro gli ingredienti secchi (farine, lievito, zucchero, semi della bacca di vaniglia, buccia di limone grattugiata)

3

In un'altra ciotola unisci fra di loro gli ingredienti liquidi (lo yogurt, la bevanda di mandorle, la crema di mandorle), e con l'ausilio di una frusta a mano unisci in maniera omogenea il tutto

4

Versa gli ingredienti liquidi sugli ingredienti secchi, e mescola il tutto con la frusta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo

5

Versa il composto in una teglia foderata con carta forno (io ho usato una teglia 17x22cm), e livellalo in maniera omogenea

6

Con un cucchiaino distribuisci sulla superficie la composta 100% frutta

7

Cuoci in forno preriscaldato a 160/180°C per circa 30/40 minuti (dopo 30 minuti verifica la cottura con un apposito stecco)

Ingredients

Ingredienti per la crema di mandorle
 150 g mandorle
Ingredienti per l'impasto
 100 g farina di avena (certificata senza glutine se si vuole rendere il dolce gluten free)
 100 g farina di riso integrale
 50 g zucchero integrale panela
 70 g crema di mandorle 100%
 125 g yogurt naturale (vegetale o vaccino)
 70 g bevanda di mandorla
 1 bustina di lievito per dolci
 1 semi di bacca di vaniglia
 1 buccia di limone grattugiata
Ingredienti copertura
 50 g composta 100% sola frutta

Directions

Procedimento
1

Prima di iniziare prepara la crema di mandorle, frullando circa 150gr di mandorle in un frullatore a lame basse.
Frullale ad intermittenza (per evitare di surriscaldare il frullatore) per circa 30 minuti, raccogliendo di tanto in tanto la pasta che si formerà sulle pareti e spingendola verso le lame.
Il burro di mandorle sarà pronto quando si formerà una crema liscia ed omogenea

2

In una ciotola capiente pesa ed unisci fra di loro gli ingredienti secchi (farine, lievito, zucchero, semi della bacca di vaniglia, buccia di limone grattugiata)

3

In un'altra ciotola unisci fra di loro gli ingredienti liquidi (lo yogurt, la bevanda di mandorle, la crema di mandorle), e con l'ausilio di una frusta a mano unisci in maniera omogenea il tutto

4

Versa gli ingredienti liquidi sugli ingredienti secchi, e mescola il tutto con la frusta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo

5

Versa il composto in una teglia foderata con carta forno (io ho usato una teglia 17x22cm), e livellalo in maniera omogenea

6

Con un cucchiaino distribuisci sulla superficie la composta 100% frutta

7

Cuoci in forno preriscaldato a 160/180°C per circa 30/40 minuti (dopo 30 minuti verifica la cottura con un apposito stecco)

Torta soffice alla crema di mandorle

Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta

Potrebbe piacerti anche

Nessun Commento

    Lascia un commento