Torta salata di cavolfiore, un’idea originale e veloce per consumare questo meraviglioso e prezioso ortaggio della stagione invernale .
La morbida base di cavolfiore racchiude un saporito ripieno a base di uova, funghi ed erbe aromatiche, ma che voi potrete personalizzare come vorrete utilizzando i vostri ortaggi preferiti di stagione.
Con un pò di fantasia e pochi semplici passaggi, porterete in tavola un piatto ricco di sapore.
Scommettiamo che piacerà anche ai piccoli di casa?
Torta salata di cavolfiore- proprietà nutrizionali
La torta salata di cavolfiore racchiude tutto il buono di questo ortaggio di stagione.
Il cavolfiore è ricchissimo in vitamine e sali minerali, presenta un ottimo profilo nutrizionale (51% proteine,42% carboidrati, 7% lipidi), e rappresenta una preziosa fonte di sulforafano.
Il sulforafano è un composto organico la cui attività di prevenzione nei processi degenerativi cellulari neoplastici è ormai ben nota e dimostrata nella letteratura scientifica.
Il consumo di cavolfiore apporta fibre alleate per la salute dell’intestino, in gradi di esercitare anche un controllo sull’assorbimento di colesterolo e zuccheri introdotti attraverso l’alimentazione.
La torta salata di cavolfiore viene realizzata cuocendo il cavolfiore al vapore, metodologia di cottura che consente di non alterare il profilo vitaminico dell’alimento.
Al cavolfiore cotto e privato della sua acqua, vengono aggiunti gli albumi d’uovo per creare un impasto di base omogeneo.
I tuorli invece sono utilizzati per realizzare il ripieno a cui aggiungere erbe aromatiche ed i vostri ortaggi di stagione preferiti.
TORTA SALATA DI CAVOLFIORE – RICETTA

Cuocere le cime del cavolfiore a vapore o in poca acqua
Fate raffreddare completamente il cavolfiore
Quando freddo, strizzatelo per rimuovere la maggior parte dell'acqua utilizzando un canovaccio pulito
In un mixer frullate il tutto aggiungendo gli albumi, l'origano, la curcuma ed il pepe
Foderate uno stampo a cerniera (22 cm di diametro) con carta forno ed oliatelo leggermente sia sul fondo che sui bordi
Stendete l'impasto creando anche i bordi laterali ed infornate a 180°C x circa 15 minuti
Mentre la base di cavolfiore cuoce preparate il ripieno
In una padella dai bordi alti fate cuocere per qualche minuto i funghi aggiungendo olio d'oliva, qualche cucchiaio di acqua, prezzemolo ed un pizzico di sale
Sbattete i tuorli d'uovo, aggiungete la bevanda di soia (o il latte vaccino), ed i funghi cotti
Estraete la teglia dal forno, aggiungete il ripieno e distribuitelo in maniera omogenea
Infornate per circa altri 15 minuti
Lasciatela intiepidire
Sfornate la torta salata di cavolfiore dallo stampo a cerniera
Ingredients
Directions
Cuocere le cime del cavolfiore a vapore o in poca acqua
Fate raffreddare completamente il cavolfiore
Quando freddo, strizzatelo per rimuovere la maggior parte dell'acqua utilizzando un canovaccio pulito
In un mixer frullate il tutto aggiungendo gli albumi, l'origano, la curcuma ed il pepe
Foderate uno stampo a cerniera (22 cm di diametro) con carta forno ed oliatelo leggermente sia sul fondo che sui bordi
Stendete l'impasto creando anche i bordi laterali ed infornate a 180°C x circa 15 minuti
Mentre la base di cavolfiore cuoce preparate il ripieno
In una padella dai bordi alti fate cuocere per qualche minuto i funghi aggiungendo olio d'oliva, qualche cucchiaio di acqua, prezzemolo ed un pizzico di sale
Sbattete i tuorli d'uovo, aggiungete la bevanda di soia (o il latte vaccino), ed i funghi cotti
Estraete la teglia dal forno, aggiungete il ripieno e distribuitelo in maniera omogenea
Infornate per circa altri 15 minuti
Lasciatela intiepidire
Sfornate la torta salata di cavolfiore dallo stampo a cerniera
Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta
Un dolce bocconcino integrale al cocco a tutti!
Nessun Commento