Tarallini alla zucca, croccanti e semplicissimi da realizzare, un simpatico ed insolito modo per consumare la zucca, un ortaggio così speciale.
La frutta secca ed i semi oleosi rendono i tarallini alla zucca ancora più buoni e ricchi di sostanze nutritive.
Zucca
La zucca è un meraviglioso ortaggio della stagione autunnale.
La sua polpa dolce e colorata racchiude uno scrigno naturale e meraviglioso di sostanze nutritive.
Antiossidanti, vitamine (quanta vitamina A e C), sali minerali (prezioso potassio per la salute del nostro cuore), e triptofano, amminoacido precursore della serotonina, l’ormone della felicità.
Il suo gusto delicato rende la zucca perfetta in tantissime preparazioni, dolci e salate.
I tarallini alla zucca sono preparati utilizzando olio di oliva, una fonte meravigliosa di acido oleico, grasso monoinsaturo, così prezioso per la salute del nostro sistema cardiovascolare, nonché ricchissimo di sostanze ad azione antiossidante tra cui i polifenoli.
Semi di zucca, semi di sesamo bianco e frutta secca (mandorle, nocciole e noci) arricchiscono ancora di più il profilo nutrizionale dei tarallini alla zucca, e gli conferiscono un gusto unico.
Inoltre i grassi di ottima qualità contenuti sia nei semi oleosi, che nella frutta secca così come nell’olio di oliva, favoriscono l’ assorbimento delle vitamine presenti all’interno della zucca.
Meraviglioso vero come a volte una combinazione così buona rappresenti anche un piccolo concentrato di salute?
Prepararli è semplicissimo, provali e mi darai ragione.
TARALLINI ALLA ZUCCA – RICETTA

Pulisci e taglia la zucca. Cuocila a vapore finché non sarà tenera. Lasciala raffreddare completamente
In un mixer a lame basse trita in maniera grossolana la frutta secca ed i semi di zucca. Versali in una ciotola, aggiungi anche i semi di sesamo bianchi e tienili da parte
Nel mixer a lame basse riduci in crema la zucca delica cotta al vapore aggiungendo l'olio di oliva
In una ciotola capiente setaccia la farina con il lievito secco per salati. Mescola il tutto. Al centro versa la zucca, il mix di frutta secca, semi di zucca e semi di sesamo bianco. Inizia ad impastare.
Aggiungi l'acqua, un pizzico di sale, ed impasta il tutto fino ad ottenere un panetto liscio, compatto e lavorabile (se fosse necessario aggiungi qualche cucchiaio di acqua, se invece l'impasto risultasse troppo bagnato qualche cucchiaio di farina)
Preriscalda il forno a 180°C, modalità ventilato
Dall'impasto ricava i tuoi tarallini alla zucca. Disponili su una teglia ricoperta con carta forno
Cuoci i tarallini alla zucca per circa 15/20 minuti. Falli raffreddare completamente e conservali per circa una settimana in un barattolo di vetro o di latta con una chiusura ermetica.
NOTA: temperatura e tempi di cottura possono variare da forno a forno. Tipologie di zucca differenti o di farine differenti potrebbero richiedere una quantità di ingredienti secchi o liquidi diversi.
Ingredients
Directions
Pulisci e taglia la zucca. Cuocila a vapore finché non sarà tenera. Lasciala raffreddare completamente
In un mixer a lame basse trita in maniera grossolana la frutta secca ed i semi di zucca. Versali in una ciotola, aggiungi anche i semi di sesamo bianchi e tienili da parte
Nel mixer a lame basse riduci in crema la zucca delica cotta al vapore aggiungendo l'olio di oliva
In una ciotola capiente setaccia la farina con il lievito secco per salati. Mescola il tutto. Al centro versa la zucca, il mix di frutta secca, semi di zucca e semi di sesamo bianco. Inizia ad impastare.
Aggiungi l'acqua, un pizzico di sale, ed impasta il tutto fino ad ottenere un panetto liscio, compatto e lavorabile (se fosse necessario aggiungi qualche cucchiaio di acqua, se invece l'impasto risultasse troppo bagnato qualche cucchiaio di farina)
Preriscalda il forno a 180°C, modalità ventilato
Dall'impasto ricava i tuoi tarallini alla zucca. Disponili su una teglia ricoperta con carta forno
Cuoci i tarallini alla zucca per circa 15/20 minuti. Falli raffreddare completamente e conservali per circa una settimana in un barattolo di vetro o di latta con una chiusura ermetica.
NOTA: temperatura e tempi di cottura possono variare da forno a forno. Tipologie di zucca differenti o di farine differenti potrebbero richiedere una quantità di ingredienti secchi o liquidi diversi.
Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta
2 Commenti
Anna
11 Marzo 2022 at 15:12Tarallini molto buoni, vanno a ruba!
I miei non sono purtroppo come i tuoi, belli lucidi, non metto farina, vengono opachi. Grazie per averla condivisa. Anna
Dr.ssa Fernanda Lisa Scala
11 Maggio 2022 at 14:42grazie 🙂