Pausa Pranzo Ricette Salate Ricette Veloci

Salmone, crema di piselli e crumble di olive e pinoli

Ricetta realizzata in collaborazione con TEVA Italia

Salmone, crema di piselli e crumble di olive e pinoli, un’esplosione di gusto e nutrienti da preparare durante le feste e condividere con tutta la famiglia.

Semplice e veloce da preparare, il salmone con crema di piselli e crumble di olive e pinoli, racchiude tantissimi nutrienti preziosi.

Il salmone, infatti, rappresenta una preziosa fonte di proteine nobili e di acidi grassi omega 3. Preziosi nutrienti che non dovrebbero mai mancare nelle abitudini alimentari.

Tantissime fibre, folati e vitamine racchiusi in una soffice crema di piselli aromatizzata alla menta, erba aromatica che contribuisce alla riduzione dei disturbi gastroenterici, grazie alle sue naturali proprietà miorilassati.

Un croccante crumble a base di pinoli ed olive nere, gustoso e prezioso grazie alla ricchezza in grassi insaturi forniti dai pinoli, piccoli ma grandi alleati della salute cardiovascolare.

Il crumble, inoltre, non richiede l’aggiunta di sale in quanto le olive nere apportano una buona quantità di sodio, fornendo anche sapidità al piatto.

Perfetto da preparare e condividere durante le giornate di festa, e non solo!

Segui la semplice video ricetta che trovi a questo link, e porta in tavola un piatto prezioso e ricco di salute.

RICETTA SALMONE, CREMA DI PISELLI E CRUMBLE DI PINOLI ED OLIVE

DifficultyBeginner

Yields4 Servings
Prep Time15 minsCook Time10 minsTotal Time25 mins
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
 120 g piselli cotti
 50 g olio di oliva per la crema di piselli
 acqua qb per la crema di piselli
 600 g salmone fresco
 70 g farina tipo 1
 30 g olio di oliva per il crumble
 30 g pinoli
 40 g olive nere taggiasche
 menta fresca in foglie qb
 misticanza qb
 sale qb
PROCEDIMENTO
1

In un mixer frulla i piselli lessati precedentemente con qualche foglia di menta fresca, un pizzico di sale, e l'olio di oliva. Aggiungi qualche cucchiaio di acqua e frulla fino ad ottenere una crema liscia

2

In un mixer frulla, in maniera grossolana, i pinoli, le olive nere taggiasche, la farina e l'olio. Cuoci il crumble in forno preriscaldato a 160°C per circa 15/20 minuti, o fino a quando non sarà asciutto e croccante

3

Taglia i filetti di salmone, e scottali velocemente da entrambi i lati su una piastra antiaderente

4

In un piatto da portata disponi la crema di piselli, il salmone, il crumble, qualche fogliolina di menta fresca e qualche fogliolina di misticanza.

Ingredients

INGREDIENTI PER 4 PERSONE
 120 g piselli cotti
 50 g olio di oliva per la crema di piselli
 acqua qb per la crema di piselli
 600 g salmone fresco
 70 g farina tipo 1
 30 g olio di oliva per il crumble
 30 g pinoli
 40 g olive nere taggiasche
 menta fresca in foglie qb
 misticanza qb
 sale qb

Directions

PROCEDIMENTO
1

In un mixer frulla i piselli lessati precedentemente con qualche foglia di menta fresca, un pizzico di sale, e l'olio di oliva. Aggiungi qualche cucchiaio di acqua e frulla fino ad ottenere una crema liscia

2

In un mixer frulla, in maniera grossolana, i pinoli, le olive nere taggiasche, la farina e l'olio. Cuoci il crumble in forno preriscaldato a 160°C per circa 15/20 minuti, o fino a quando non sarà asciutto e croccante

3

Taglia i filetti di salmone, e scottali velocemente da entrambi i lati su una piastra antiaderente

4

In un piatto da portata disponi la crema di piselli, il salmone, il crumble, qualche fogliolina di menta fresca e qualche fogliolina di misticanza.

Salmone, crema di piselli e crumble di olive e pinoli

DifficultyBeginner

Yields10 Servings
Prep Time15 minsCook Time35 minsTotal Time50 mins
INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA PLUMCAKE MEDIO (26X10,5 CM)
 2 banane mature + 1 per la decorazione finale
 100 ml latte parzialmente scremato o scremato
 180 g farina tipo 1
 40 g nocciole ridotte in farina + qualche nocciola per la decorazione finale
 40 g zucchero integrale
 1 uovo intero
 50 g olio di semi alto oleico o olio di oliva delicato
 1 bustina di lievito per dolci
 buccia limone bio
 semi da bacca di vaniglia
PROCEDIMENTO
1

Con una frusta elettrica o a mano sbatti l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso

2

In un mixer frulla le banane mature con il latte e l’olio in maniera omogenea, ed aggiungilo al composto di uovo e zucchero, continuando ad amalgamare con la frusta. Aggiungi anche il lievito, i semi della bacca di vaniglia, e la buccia grattugiata del limone bio

3

In un mixer a lame basse riduci in farina le nocciole in maniera fine

4

Al composto precedentemente ottenuto inizia ad aggiungere in maniera graduale le farine (di nocciole e di tipo 1), aiutandoti sempre con la frusta, fino ad ottenere un impasto omogeneo e fluido.

NOTA: Se fosse necessario aggiungi qualche cucchiaio di latte fino a raggiungere la giusta consistenza (impasto a nastro).

5

Fodera uno stampo da plumcake medio (26x10,5 cm) con un foglio di carta forno, versa il composto ottenuto e decoralo con la banana residua tagliandola a metà, e qualche nocciola

6

Cuoci il banana bread latte e nocciole in forno preriscaldato a 180°C per circa 35/40 minuti. Controlla la cottura dopo 30 minuti con l’apposito stecco.

Ingredients

INGREDIENTI PER UNO STAMPO DA PLUMCAKE MEDIO (26X10,5 CM)
 2 banane mature + 1 per la decorazione finale
 100 ml latte parzialmente scremato o scremato
 180 g farina tipo 1
 40 g nocciole ridotte in farina + qualche nocciola per la decorazione finale
 40 g zucchero integrale
 1 uovo intero
 50 g olio di semi alto oleico o olio di oliva delicato
 1 bustina di lievito per dolci
 buccia limone bio
 semi da bacca di vaniglia

Directions

PROCEDIMENTO
1

Con una frusta elettrica o a mano sbatti l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso

2

In un mixer frulla le banane mature con il latte e l’olio in maniera omogenea, ed aggiungilo al composto di uovo e zucchero, continuando ad amalgamare con la frusta. Aggiungi anche il lievito, i semi della bacca di vaniglia, e la buccia grattugiata del limone bio

3

In un mixer a lame basse riduci in farina le nocciole in maniera fine

4

Al composto precedentemente ottenuto inizia ad aggiungere in maniera graduale le farine (di nocciole e di tipo 1), aiutandoti sempre con la frusta, fino ad ottenere un impasto omogeneo e fluido.

NOTA: Se fosse necessario aggiungi qualche cucchiaio di latte fino a raggiungere la giusta consistenza (impasto a nastro).

5

Fodera uno stampo da plumcake medio (26x10,5 cm) con un foglio di carta forno, versa il composto ottenuto e decoralo con la banana residua tagliandola a metà, e qualche nocciola

6

Cuoci il banana bread latte e nocciole in forno preriscaldato a 180°C per circa 35/40 minuti. Controlla la cottura dopo 30 minuti con l’apposito stecco.

Banana bread al latte e nocciole

Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta

Potrebbe piacerti anche

Nessun Commento

    Lascia un commento