La Nutrizionista Consiglia

Ritrova concentrazione e buon umore con la frutta secca e disidratata

Contenuto realizzato in collaborazione con Nucis Italia

 

Un pugno di frutta secca e frutta disidratata per ritrovare concentrazione e buon umore.

Se è vero infatti che frutta secca e frutta disidratata sono degli alimenti buonissimi, in grado di arricchire di gusto e di colori tantissime preparazioni dolci e salate, è anche vero che entrambe rappresentano dei naturali concentrati di energia e di sostanze dalle interessanti proprietà nutrizionali.

In generale quando si parla di frutta secca si considerano due categorie:

  • Frutta secca a guscio o oleosa, ricca in lipidi, presenta una buona percentuale in proteine, vitamine, Sali minerali e fibra
  • Frutta secca polposa o disidratata, povera di grassi ma ricca in zuccheri naturali, fibra, sali minerali e vitamine

Ogni tipologia presenta inoltre delle proprietà peculiari, che rendono ognuna unica nel proprio genere.

Questo è uno dei motivi per cui nell’ambito di uno stile di vita sano ed attivo, dovremmo cercare di consumarla in maniera varia, assicurandoci così tutte le straordinarie sostanze che contengono.

Alcune di queste tipologie possono esercitare un effetto positivo sul nostro sistema nervoso supportando concentrazione e buon umore, grazie alla presenza di specifiche vitamine, amminoacidi e sostanze ad azione antiossidante.

Bacche di Goji

Con il loro particolare sapore misto tra il mirtillo, la ciliegia ed l’uva passa, le bacche di Goji sono conosciute anche come “frutto della longevità”, grazie alle loro straordinarie proprietà antiossidanti (1) .

Ricchissime in vitamina C, vitamina in grado di supportare la normale funzione del sistema immunitario, nonché in magnesio e potassio, ottimi alleati per contrastare spossatezza e stanchezza.

Provate ad aggiungerle in una fresca insalata di stagione, per trovare gusto, benessere e buon umore.

 

Noci di macadamia

Cosi piccole, così ricche di gusto e nutrienti, una noce prelibata che vi farà sorridere già al primo assaggio.

Il segreto è nei preziosi amminoacidi essenziali che racchiude, tra cui il triptofano, il precursore della serotonina, il cosiddetto “ormone della felicità”, insieme alla sua ricchezza in vitamine del gruppo B come la tiamina, un possibile alleato contro stress e cattivo umore (2).

Il loro sapore dolce e delicato può essere utilizzato per creare fantasiose impanature di secondi a base di pesce, formaggi e carni, nella realizzazione di dolci o semplicemente gustate al naturale al mattino, all’interno del vostro yogurt con un filo di sciroppo d’acero.

 

Anacardi

Anacardi, piccoli, dolci, la cui forma ricorda un cuore. Presentano una buona quantità di proteine che li rende utili per l’alimentazione degli sportivi.

Questo piccolo cuore è inoltre uno scrigno prezioso di triptofano (3), che oltre ad essere il precursore della serotonina, favorisce anche la produzione della melatonina, un ormone importante per contrastare l’insonnia, riposare in maniera serena e ritrovare la giusta concentrazione.

Provate ad utilizzarli realizzando un buonissimo pesto: anacardi, basilico, un filo di olio e vedrete che meraviglia.

 

Mirtilli disidratati

Piccoli, dolcissimi e con il loro allegro colore, i mirtilli sono già per forma e per sapore il frutto del buon umore.

Un naturale concentrato di vitamina C e di sostanze antiossidanti meravigliose, che potrebbero esercitare un effetto positivo su stress ed ansia, ricaricandoci con gusto ed in maniera naturale (4).

Inoltre, gli antiossidanti presenti sono in grado di contrastare i processi di invecchiamento cellulare anche del nostro cervello.

Dal dolce al salato, provate i mirtilli disidratati per aggiungere felicità ai vostri piatti.

 

Mandorle

Croccanti ed irresistibili, le mandorle non sono solo buone, ma fanno anche bene: al cervello, alla salute del nostro cuore… e potrebbero anche far sorridere di più, grazie all’azione che potrebbero esplicare sul tono dell’umore (5).

Inoltre, le mandorle sembrano essere delle buone alleate anche della memoria e concentrazione, grazie alla loro composizione, uno snack energetico, ricco di sapore e … di virtù.

 

Bibliografia

(1) Ma ZF, Zhang H, Teh SS, Wang CW, Zhang Y, Hayford F, Wang L, Ma T, Dong Z, Zhang Y, Zhu Y. Goji Berries as a Potential Natural Antioxidant Medicine: An Insight into Their Molecular Mechanisms of Action. Oxid Med Cell Longev. 2019 Jan 9;2019:2437397. doi: 10.1155/2019/2437397. eCollection 2019.

 

(2) Irene A. Munro and Manohar L. Garg. Nutraceutical Science and Technology – Series Editor: Fereidoon Shahidi. Tree Nuts- Composition, Phytochemicals and Health Effects – chapter “Nutrient Composition and Health Beneficial Effects of Macadamia Nuts”

 

(3) Ricard Rico, Mònica Bulló, and Jordi Salas‐Salvadó. Food Science and Nutrition. Nutritional composition of raw fresh cashew (Anacardium occidentale L.) kernels from different origin

 

(4) Sona Skrovankova*, Daniela Sumczynski, Jiri Mlcek, Tunde Jurikova and Jiri Sochor . Bioactive Compounds and Antioxidant Activity in Different Types of Berries. International Journal of Molecular Sciences 2015, 16, 24673-24706

 

 

(5) Marius Emil Rusu, Andrei Mocan, […], and Daniela-Saveta Popa Health Benefits of Nut Consumption in Middle-Aged and Elderly Population Antioxidants (Basel) 2019 Aug; 8 (8): Multidisciplinary Digital publishing Institute (MDPI).

 

Altri contenuti scientifici

https://www.humanitas.it/enciclopedia

https://www.riza.it/dieta-e-salute.html

Potrebbe piacerti anche

Nessun Commento

    Lascia un commento