Polpette vegetariane al latte, una ricetta facile e veloce per un secondo piatto bilanciato, ricco di gusto e nutrienti.
Una bella alternativa vegetale, per far apprezzare le verdure anche ai piccoli di casa.
POLPETTE VEGETARIANE AL LATTE: PROPRIETÀ NUTRIZIONALI
Le polpette vegetariane al latte si realizzano con pochi e semplici ingredienti: zucchine, uova, pane, latte, tutti ingredienti sani e genuini per una polpetta buona come le avrebbero preparate le nostre nonne.
Una bella ricetta pensata non solo per il suo profilo nutrizionale completo, ma anche per evitare gli sprechi in cucina.
Infatti l’utilizzo del pane raffermo, ammorbidito dalla dolce consistenza del latte, non solo ti permetteranno di evitare gli sprechi, ma conferiranno a queste polpette un gusto delicato, ed un’incredibile morbidezza.
Il latte, infatti, è un prezioso alleato in cucina, che ci permette di realizzare tantissime preparazioni.
Dalle ricette dolci a quelle salate, il suo sapore delicato ben si adatta a tutte le esigenze e gusti.
Inoltre, grazie alla sua ricchezza in nutrienti, il latte conferisce a queste polpette vegetariane un profilo nutrizionale ricco e completo.
Antiossidanti, Sali minerali, proteine ad alto valore biologico, carboidrati, grassi e vitamine, il latte è senza alcun dubbio un alimento completo che non dovrebbe mai mancare, a meno di specifiche esigenze e condizioni cliniche, all’interno della dieta giornaliera.
Ricordiamo inoltre che il latte è sicuramente una delle più importanti fonti di calcio, zinco e fosforo, minerali che giocano dei ruoli fondamentali nei principali meccanismi cellulari e metabolici.
Prova anche tu le polpette vegetariane al latte, la loro semplicità di esecuzione ed il loro gusto straordinario ti conquisteranno.
Le prepari insieme a me?
POLPETTE VEGETARIANE AL LATTE

Con l’ausilio di una grattugia a fori larghi, grattugia le zucchine crude.
Disponile in un canovaccio da cucina pulito, e strizzale per eliminare il liquido in eccesso.
Ammolla il pane raffermo nel latte, aggiungi le zucchine crude strizzate, l’uovo, il sale, il pepe, ed impasta il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Se il composto dovesse risultare troppo asciutto aggiungi un po' di latte, se al contrario dovesse risultare troppo bagnato, aggiungi un po' di pane grattugiato o farina.
Forma delle palline con l’impasto, passale nei semi di sesamo bianco, e disponile su una teglia rivestita con carta forno.
Aggiungi un filo d’olio e cuoci le polpette vegetariane al latte in forno preriscaldato a 180°C per circa 15/20 minuti, o fino a quando non risulteranno dorate.
NOTA: temperatura e tempi di cottura possono variare da forno a forno. Se le polpette vegetariane al latte tendono a colorarsi velocemente prova ad abbassare la temperatura. In caso contrario prova ad aumentarla.
Ingredients
Directions
Con l’ausilio di una grattugia a fori larghi, grattugia le zucchine crude.
Disponile in un canovaccio da cucina pulito, e strizzale per eliminare il liquido in eccesso.
Ammolla il pane raffermo nel latte, aggiungi le zucchine crude strizzate, l’uovo, il sale, il pepe, ed impasta il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
Se il composto dovesse risultare troppo asciutto aggiungi un po' di latte, se al contrario dovesse risultare troppo bagnato, aggiungi un po' di pane grattugiato o farina.
Forma delle palline con l’impasto, passale nei semi di sesamo bianco, e disponile su una teglia rivestita con carta forno.
Aggiungi un filo d’olio e cuoci le polpette vegetariane al latte in forno preriscaldato a 180°C per circa 15/20 minuti, o fino a quando non risulteranno dorate.
NOTA: temperatura e tempi di cottura possono variare da forno a forno. Se le polpette vegetariane al latte tendono a colorarsi velocemente prova ad abbassare la temperatura. In caso contrario prova ad aumentarla.
Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta
Nessun Commento