Pausa Pranzo Ricette Salate Ricette Vegetariane Ricette Veloci Top Ricette

Polpette di ceci e cracker multicereali Zer%Glutine su crema di pomodoro

SANA 2019 insieme a Fior di Loto e le Polpette di ceci e Cracker multicereali Zer%Glutine

Negli ultimi anni il senza glutine si è trasformato in una vera e propria moda, la dieta del momento che promette risultati strepitosi, e non uno stile alimentare nato per sopperire alle esigenze di chi, per motivi clinici, non può introdurre il glutine all’interno della propria alimentazione.

Quest’anno al SANA 2019, insieme a Fior di Loto, abbiamo affrontato questo delicato tema.

A colpi di domande, curiosità e tante informazioni, abbiamo preparato una velocissima e buonissima ricetta senza glutine, utilizzando i nuovissimi Cracker multicereali Zer%Glutine della linea Fior di Loto.

Glutine: che cos’è

Che cos’è il glutine?

Una domanda all’apparenza semplice, ma su cui in realtà esiste tanta confusione e disinformazione.

La maggior parte delle persone ritiene che il glutine sia uno zucchero da abolire dall’alimentazione quotidiana, al fine di raggiungere una forma fisica adeguata o di migliorare il proprio stile alimentare.

Ma in realtà non è così.

Il glutine, infatti, è un complesso proteico presente in alcuni cereali come frumento, farro, orzo, segale e triticale, ed è composto dall’unione di due proteine, la gliadina e la glutenina.

Nel suo insieme il glutine rappresenta un fattore nutritivo fondamentale.

In soggetti geneticamente predisposti, il glutine è responsabile di un‘intolleranza alimentare, la celiachia (o malattia celiaca), in cui la gliadina innesca una reazione autoimmunitaria, determinando uno stato infiammatorio a carico dei villi intestinali.

I villi intestinali rappresentano la porzione delle pareti intestinali deputati all’assorbimento dei nutrienti, e la loro alterazione, in caso di malattia celiaca, comporta effetti differenti quali crampi addominali, meteorismo, dissenteria, gonfiore addominale, stati ulcerosi.

La conseguenza più grave che si osserva in questa condizione clinica è un cattivo assorbimento dei nutrienti, compresi minerali e vitamine, introdotti attraverso la dieta giornaliera, con conseguenti carenze nutrizionali importanti quali anemia, osteopenia ed un’eccessiva perdita di peso.

Tuttavia i sintomi della celiachia risultano essere molto simili a quelli di altre malattie a carico dell’apparato gastrointestinale come il morbo di Crohn o la Sindrome dell’ intestino irritabile, motivo per cui queste diverse condizioni possono essere confuse tra di loro.

Allo stesso modo in natura esistono alcuni cereali, e pseudocereali, naturalmente privi di glutine quali riso, mais, avena, grano saraceno, miglio, amaranto, quinoa, manioca, teff, sorgo, che possono essere introdotti nella dieta quotidiana delle persone affette da morbo celiaco senza problemi.

Una precisazione va fatta sull’avena che, per diversi anni, è stata esclusa dall’alimentazione dei celiaci.

In realtà l’avena non contiene naturalmente glutine, ma il problema principale era rappresentato dalle possibili contaminazioni con le coltivazioni di grano.

Inoltre l’avena, sebbene non contenga glutine, presenta l’avenina una prolamina analoga alla gliadina che, per lungo tempo, si è ritenuto potesse essere dannosa per il celiaco in modo analogo alle altre frazioni proteiche dei cereali non adatti al celiaco.

Oggi la stessa AIC, Associazione Italiana Celiachia, evidenzia come la maggior parte dei celiaci possa inserire l’avena nella propria dieta senza effetti negativi per la salute, suggerendo il consumo di quei prodotti presenti nel Registro Nazionale dei prodotti senza glutine del Ministero della Salute, che ne garantisce l’idoneità dell’avena impiegata (avena certificata).

 

Polpette di ceci e Cracker multicereali Zer%Glutine Fior di Loto

I nuovissimi cracker multicereali Zer%Glutine di Fior di Loto mi hanno subito conquistata, complici sia l’ottimo profilo nutrizionale, sia il loro gusto unico ed irresistibile.

Croccanti ed estremamente versatili, ben si prestano sia per la realizzazione di ricette dolci che salate.

Proprio per questo motivo ho pensato subito a loro per realizzare un secondo piatto vegetariano ricco di sapore, pensato per tutti coloro che hanno la necessità di escludere il glutine dalla loro alimentazione o che, semplicemente, amano una dieta varia, completa ed equilibrata.

Ceci, peperoni, cracker multicereali Zer%Glutine, prezzemolo, semi di sesamo, pomodori ed olio di oliva, pochissimi ingredienti per una polpetta a prova di adulti e di bambini.

La cottura in forno le rende leggere pur mantenendo una golosa impanatura esterna croccante.

Il procedimento e la video ricetta delle polpette di ceci e cracker multicereali Zer%Glutine li trovate a questo link.

Realizzatele insieme a me e, una volta assaggiate, sono sicura che le polpette di ceci e cracker multicereali Zer%Glutine rientreranno tra le ricette che trascriverete nei vostri libri di cucina.

Potrebbe piacerti anche

Nessun Commento

    Lascia un commento