Plumcake salato zucchine e pistacchi, morbido, veloce e dal gusto delicato grazie alla presenza delle zucchine all’interno dell’impasto.
Pochi e semplici ingredienti, per una torta salata che profuma di primavera, e per far amare le zucchine a tutta la famiglia.
Plumcake salato zucchine e pistacchi
Le zucchine sono ortaggi appartenenti alla famiglia delle cucurbitacee , la stessa famiglia a cui appartengono i cetrioli, il cocomero e la zucca.
Ricchissime di sali minerali (prezioso potassio) e vitamine, tra cui principalmente quelle appartenenti al gruppo E e B, rappresentano una miniera naturale di gusto e benessere, di cui fare il pieno durante la stagione primaverile ed estiva.
Utilizzate come contorno, come sugo, crude o cotte, le zucchine sono perfette anche per essere aggiunte all’interno degli impasti, per preparazioni dolci o salate.
Le zucchine, infatti, sono ricchissime di acqua, che contribuirà a mantenere i vostri impasti morbidi ed umidi al punto giusto.
Grazie al loro sapore delicato poi, si sposano con tante combinazioni ed ingredienti.
Frutta secca, pomodori secchi, legumi, altre verdure … incredibile pensare come un ortaggio dalle caratteristiche nutrizionali così meravigliose, sia anche estremamente versatile.
Il plumcake salato zucchine e pistacchi mantiene la sua morbidezza per giorni, delicato e gustoso grazie anche alla presenza dei pistacchi che gli donano una nota croccante e ricca di sapore.
I pistacchi poi … che meraviglia!
Vantano tantissime proprietà benefiche: contribuiscono a proteggere la salute cardiovascolare, svolgono un’azione antinfiammatoria, contengono un’ottima quantità di proteine, acidi grassi monoinsaturi, omega 3, omega 6…
Sceglieteli non salati per tenere sotto controllo la quantità di sodio (sale) introdotto per via alimentare … così si che questo meraviglioso e piccolo frutto, dal colore verde brillante, si trasformerà in un prezioso alleato per cuore ed arterie.
Prova il plumcake salato zucchine e pistacchi, scommettiamo che ti piace?
PLUMCAKE SALATO ZUCCHINE E PISTACCHI – RICETTA

Grattugia le zucchine da crude, con un'apposita grattugia a fori larghi
Versa le uova in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale, pepe, e sbattile con una frusta a mano, fino a quando non avranno raggiunto una consistenza gonfia e spumosa
Unisci alle uova l'olio ed il latte e continua a sbattere per unire gli ingredienti
Aggiungi alle uova le zucchine grattugiate crude ed i pistacchi tritati in maniera grossolana (conserva una parte dei pistacchi da spargere sulla superficie del plumcake)
In un'altra ciotola unisci la farina ed il lievito istantaneo in maniera omogenea
Versa il composto di uova lentamente nella ciotola contenente la farina ed il lievito, ed inizia ad amalgamare con un cucchiaio o una spatola in silicone
Continua a lavorare il composto, fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi
Fodera uno stampo per plumcake con un foglio di carta forno (il mio è 22cm x 12cm)
Versa il composto all'interno della teglia, distribuendolo in maniera omogenea, e distribuisci sulla superficie i semi di sesamo bianchi ed i restanti pistacchi tritati
Cuoci in forno preriscaldato a 180°/200°C per circa 45 minuti (fai una prova con uno stecco in legno per verificare la cottura e se tende a scurirsi in superficie coprilo con un foglio di alluminio fino a cottura ultimata)
Lascialo raffreddare completamente prima di levarlo dallo stampo ed affettarlo
Ingredients
Directions
Grattugia le zucchine da crude, con un'apposita grattugia a fori larghi
Versa le uova in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale, pepe, e sbattile con una frusta a mano, fino a quando non avranno raggiunto una consistenza gonfia e spumosa
Unisci alle uova l'olio ed il latte e continua a sbattere per unire gli ingredienti
Aggiungi alle uova le zucchine grattugiate crude ed i pistacchi tritati in maniera grossolana (conserva una parte dei pistacchi da spargere sulla superficie del plumcake)
In un'altra ciotola unisci la farina ed il lievito istantaneo in maniera omogenea
Versa il composto di uova lentamente nella ciotola contenente la farina ed il lievito, ed inizia ad amalgamare con un cucchiaio o una spatola in silicone
Continua a lavorare il composto, fino ad ottenere un impasto omogeneo e privo di grumi
Fodera uno stampo per plumcake con un foglio di carta forno (il mio è 22cm x 12cm)
Versa il composto all'interno della teglia, distribuendolo in maniera omogenea, e distribuisci sulla superficie i semi di sesamo bianchi ed i restanti pistacchi tritati
Cuoci in forno preriscaldato a 180°/200°C per circa 45 minuti (fai una prova con uno stecco in legno per verificare la cottura e se tende a scurirsi in superficie coprilo con un foglio di alluminio fino a cottura ultimata)
Lascialo raffreddare completamente prima di levarlo dallo stampo ed affettarlo
Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta
Nessun Commento