Quante volte avresti bisogno di una ricetta veloce e dell’ultimo minuto per realizzare in casa un pane veloce, morbido e profumato?
Se poi il pane veloce è anche ricco di nutrienti preziosi per il nostro benessere, allora c’è un motivo in più per preparalo.
Pane veloce allo yogurt e semi oleosi
Il pane veloce allo yogurt e semi oleosi è soffice, leggerissimo e si prepara in un attimo.
Tanti semi oleosi ne impreziosiscono sia il profilo nutrizionale sia la piacevole consistenza.
Se non lo sapete i semi oleosi sono dei piccoli ma straordinari concentrati di salute, un incredibile mix di minerali, vitamine, fibre, oligoelementi, e proteine.
In particolare apportano ottime quantità in acidi grassi essenziali omega 3 e omega 6, che contribuiscono, all’interno di uno stile di vita sano ed attivo, a ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Girasole, canapa, lino, sesamo, papavero, zucca … tantissime le tipologie, tutte ricchissime in micronutrienti.
Il pane veloce allo yogurt e semi oleosi deve la sua morbidezza alla presenza dello yogurt greco nell’impasto, che gli conferisce anche un’ottimo profilo proteico.
L’utilizzo di farine poco raffinate, conferisce al pane veloce allo yogurt e semi oleosi, un profilo glicemico inferiore.
Mi raccomando, non esagerare con la quantità di sale aggiunto all’impasto (ne basta un pizzico per conferire la giusta sapidità ed esaltare gli altri sapori).
Ti ricordo, infatti, che la quantità consigliata di sale dalla OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è pari a 2gr al giorno, considerando non solo quello aggiunto durante le preparazioni, ma anche le fonti presenti nei prodotti già confezionati.
Io ho diviso l’impasto in più porzioni, che possono essere comodamente surgelate dopo la loro cottura, ma se preferisci puoi cuocere tutto l’impasto in un singolo filoncino e porzionarlo in comode fettine.
Prova anche tu il pane veloce allo yogurt e semi oleosi … vedrai che sapore
PANE VELOCE ALLO YOGURT E SEMI OLEOSI – RICETTA

Sciogli il lievito di birra disidratato in tutta la quantità di acqua tiepida
In una ciotola pesa la quantità di farina, ed unisci la quantità di semi oleosi ed il pizzico di sale. Mischia in maniera omogenea
Al centro della farina versa l'acqua in cui hai sciolto il lievito e lo yogurt greco
Mischia il tutto fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto
Dividi l'impasto in palline (circa 12), posizionale su una teglia rivestita con carta forno
Preriscalda il forno a 180°C/200°C, e fai cuocere per circa 15/20 minuti
Ingredients
Directions
Sciogli il lievito di birra disidratato in tutta la quantità di acqua tiepida
In una ciotola pesa la quantità di farina, ed unisci la quantità di semi oleosi ed il pizzico di sale. Mischia in maniera omogenea
Al centro della farina versa l'acqua in cui hai sciolto il lievito e lo yogurt greco
Mischia il tutto fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto
Dividi l'impasto in palline (circa 12), posizionale su una teglia rivestita con carta forno
Preriscalda il forno a 180°C/200°C, e fai cuocere per circa 15/20 minuti
Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta
2 Commenti
Chiara
18 Aprile 2020 at 11:52Buongiorno vorrei provare il suo pane ma perchè non lo si fa lievitare per ore come il pane normale? Alla fine il lievito va messo come per le altre ricette
Dr.ssa Fernanda Lisa Scala
18 Aprile 2020 at 12:07Ciao Chiara, in questo caso è un pane veloce in cui viene utilizzato lievito instantaneo in polvere, che quindi non richiede lievitazione