Insaccati si, insaccati no: spesso mi viene chiesto se questi ben si adattano all’interno di uno stile alimentare corretto e ben equilibrato.
Oggi vi spiegherò come utilizzarli per realizzare un piatto unico, completo e bilanciato, che ben si adatta ad uno stile alimentare completo e sano.
Una buona e bella insalata estiva, velocissima da realizzare.
I salumi oggi
I salumi fanno parte della tradizione gastronomica del nostro Paese e spesso mi viene chiesto se ben si adattano all’interno di uno stile alimentare corretto e ben equilibrato.
Oggi, grazie alla continua evoluzione e aggiornamento dei processi produttivi e delle tecniche di allevamento, è possibile produrre salumi che – pur mantenendo inalterato il gusto e le caratteristiche organolettiche originali – presentano profili nutrizionali migliorati, che ben incontrano la crescente attenzione dei consumatori verso prodotti di qualità e un equilibrato schema alimentare.
Miglioramento che riguarda principalmente la riduzione del contenuto in grassi, sale, nitriti/nitrati e conservanti (come si evince dallo studio INRAN-SSICA del 2011 e successivo aggiornamento CREA-SSICA del 2017) e il positivo apporto di importanti nutrienti.
Il territorio italiano vanta una produzione di tantissime eccellenze agroalimentari, in special modo salumi, riconosciute dall’ Unione Europea come DOP (Denominazione di Origine Protetta) ed IGP (Indicazione Geografica Protetta).
I salumi DOP e IGP offrono un esperienza di gusto unica e se introdotti in maniera equilibrata, secondo le linee guida della SINU (50gr per porzione) e in uno stile di vita sano ed attivo, ben si adattano ad un’alimentazione varia e completa.
Ricordatevi inoltre che anche la loro combinazione è fondamentale.
Che ne dite allora di utilizzare tante verdure di stagione per creare un’insalata estiva, ricca di gusto e nutrienti, e che rappresenti un piatto unico completo e bilanciato?
Insalata estiva di bresaola della Valtellina IGP, mirtilli, songino, asparagi e mandorle
Oggi io ho utilizzato la Bresaola della Valtellina IGP, povera in grassi saturi, ricca in proteine e sali minerali, ed ottima fonte di vitamine del gruppo B, in particolare B1, B6 e B12.
Un prodotto magro e nutriente che incontra le esigenze sia di chi vuole mantenersi in forma, sia di chi pratica un’intensa attività sportiva.
Perché allora non la utilizzate per realizzare una fresca insalata estiva?
Con asparagi, mirtilli, songino, olio di oliva, e resa ancora più gustosa da una crema di asparagi e mandorle, otterrete un’insalata estiva veloce da preparare, che rappresenta un bel piatto unico ricco di proteine, vitamine e sali.
INSALATA ESTIVA -RICETTA
Cuocete al vapore, o nella pentola a pressione gli asparagi.
Tagliate i gambi, conservando le punte.
In un mixer a lame basse unire i gambi degli asparagi, le mandorle e frullate il tutto
Lentamente aggiungete a filo l'olio extravergine d'oliva.
Frullate il tutto fino a raggiungere una crema omogenea e consistente (aggiungete olio fino a raggiungere la cremosità desiderata)
Assemblate la vostra insalata accompagnandola con la crema di mandorle ed asparagi
Ingredients
Directions
Cuocete al vapore, o nella pentola a pressione gli asparagi.
Tagliate i gambi, conservando le punte.
In un mixer a lame basse unire i gambi degli asparagi, le mandorle e frullate il tutto
Lentamente aggiungete a filo l'olio extravergine d'oliva.
Frullate il tutto fino a raggiungere una crema omogenea e consistente (aggiungete olio fino a raggiungere la cremosità desiderata)
Assemblate la vostra insalata accompagnandola con la crema di mandorle ed asparagi
Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta
Nessun Commento