Ricette Dolci

Granola di Natale

Granola di Natale: Ingredienti - Non Chiamatela Dieta

Adoro preparare in casa la granola.

Ogni volta mi diverto a realizzare una nuova versione, a sperimentare nuove associazioni, a darle il profumo ed il sapore della stagionalità in corso.

La cosa straordinaria è che la sua bontà e dolcezza è conferita unicamente dalla purea di frutta utilizzata come collante per creare dei croccanti agglomerati di cereali.

Non è infatti necessario aggiungere ne dolcificanti ne olii … solo utilizzando un ingrediente naturale come la frutta otterrete un risultato meraviglioso.

Potete personalizzare la granola come vi piace di più: frutta secca, disidratata, spezie, scaglie di cioccolato … via libera alla fantasia.

Io ormai la preparo tutte le settimane, per me, per gli amici, per i miei parenti … perchè se assaggiate (e fate assaggiare) una volta la mia granola, vi garantisco che la preparerete sempre, sempre e sempre … parola di produttrice seriale!

 

Granola di Natale

In vista delle feste non potevo quindi non preparare una versione natalizia della mia granola.

Ho deciso di unire tutti i sapori e gli odori che mi ricordano il Natale: arancia, cannella, noce moscata, uvetta, noci, cioccolato fondente.

Il risultato? Io direi semplicemente il Natale chiuso all’interno di un barattolo.

Come frutto ho utilizzato la purea di mela, mentre per i cereali fiocchi di avena e farro integrali, e fiocchi di grano saraceno soffiato.

La granola di Natale può essere anche una bella idea regalo … un modo per dire a chi amiamo inizia la giornata pensandomi … e facendo colazione che non è un’abitudine alimentare così sbagliata!

Vi do un consiglio … raddoppiate le quantità … perché la granola di Natale così come si prepara velocemente, finisce anche prima!

Che dite, la preparate e la regalate insieme a me?

 

GRANOLA DI NATALE – RICETTA

Granola di Natale - Non Chiamatela Dieta
Yields1 Serving
Ingredienti
 120 g fiocchi di cereali integrali (avena, farro)
 90 g purea di mela
 30 g gherigli di noce
 30 g cioccolato fondente 75%
 30 g uvetta
 1 cucchiaino di cannella
 1 cucchiaino di noce moscata
 buccia arancia grattugiata bio quanto basta
Procedimento
1

Riduci la frutta in purea da cruda (puoi utilizzare un frullatore a lame basse)

2

Taglia le noci, il cioccolato e l'uvetta a pezzetti

3

Pesa i cereali in una ciotola, ed aggiungi la purea di frutta, le spezie, la buccia grattugiata di un'arancia bio, le noci, l'uvetta ed il cioccolato. Mescola il tutto in maniera omogenea

4

Fodera una teglia con carta forno e distribuisci l'impasto in un unico blocco uniforme

5

Cuoci in forno a 160°C per 20-30 minuti, girandola in maniera grossolana a metà cottura. Lasciala raffreddare completamente prima di conservarla in un barattolo con tappo ermetico, fino a 2 settimane.

6

NOTA: temperatura e tempi di cottura possono variare da forno a forno. Se la granola tende a colorarsi velocemente prova ad abbassare la temperatura. In caso contrario prova ad aumentarla.

Ingredients

Ingredienti
 120 g fiocchi di cereali integrali (avena, farro)
 90 g purea di mela
 30 g gherigli di noce
 30 g cioccolato fondente 75%
 30 g uvetta
 1 cucchiaino di cannella
 1 cucchiaino di noce moscata
 buccia arancia grattugiata bio quanto basta

Directions

Procedimento
1

Riduci la frutta in purea da cruda (puoi utilizzare un frullatore a lame basse)

2

Taglia le noci, il cioccolato e l'uvetta a pezzetti

3

Pesa i cereali in una ciotola, ed aggiungi la purea di frutta, le spezie, la buccia grattugiata di un'arancia bio, le noci, l'uvetta ed il cioccolato. Mescola il tutto in maniera omogenea

4

Fodera una teglia con carta forno e distribuisci l'impasto in un unico blocco uniforme

5

Cuoci in forno a 160°C per 20-30 minuti, girandola in maniera grossolana a metà cottura. Lasciala raffreddare completamente prima di conservarla in un barattolo con tappo ermetico, fino a 2 settimane.

6

NOTA: temperatura e tempi di cottura possono variare da forno a forno. Se la granola tende a colorarsi velocemente prova ad abbassare la temperatura. In caso contrario prova ad aumentarla.

Granola di Natale

Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta

Potrebbe piacerti anche

Nessun Commento

    Lascia un commento