Contenuto realizzato in collaborazione con Gusto Latte
La prima colazione rappresenta uno dei pasti fondamentali della giornata, in quanto è proprio al risveglio che il nostro organismo necessita della giusta energia per affrontare al meglio, e con efficienza, tutte le attività della giornata.
Iniziare la giornata con una colazione sana, completa e bilanciata, in cui siano presenti tutti i nutrienti di cui necessitiamo è quindi fondamentale.
Quindi cosa dovremmo mangiare al mattino?
La colazione all’italiana rappresenta sicuramente lo schema alimentare più valido e completo, sia dal punto di vista dei nutrienti, sia perché favorisce e migliora tutti i processi digestivi.
Latte, yogurt, cereali, frutta, frutta secca, un’esplosione di vitamine, Sali minerali, fibra, proteine, acidi grassi mono e polinsaturi, antiossidanti e carboidrati complessi, in grado di fornire la giusta energia.
Il latte, ad esempio, è un alimento completo e nutriente, che contiene tutti i principi nutritivi essenziali.
Questo è costituito in prevalenza da acqua (pari a circa l’85%) e tre nutrienti fondamentali: zuccheri, proteine e grassi.
Le proteine che lo compongono sono di elevato valore biologico, ovvero proteine costituite da amminoacidi indispensabili, definiti essenziali, in quanto il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli autonomamente.
Inoltre le proteine presenti all’interno di questo alimento aiutano sia a mantenere il senso di sazietà, sia a tenere sotto controllo i livelli di glucosio nel sangue.
Il latte, inoltre, è un alimento ricchissimo in sali minerali tra cui fosforo, calcio, potassio, sodio, nonché in vitamine principalmente liposolubili tra cui ricordiamo la vitamina A, D, E, e le vitamine del gruppo B.
LE PROPRIETÀ DEL GOLDEN MILK
Con il latte potrete realizzare tantissime ricette ricche di gusto e di energia per la vostra prima colazione.
Un dolcissimo frullato alla frutta, un porridge a base di cereali integrali arricchito con frutta secca e/o fresca, un dolcissimo riso latte, o il buonissimo golden milk, il latte dorato arricchito dalla curcuma.
Il golden milk esalta le proprietà benefiche della curcuma, una preziosa spezia orientale, associando gli ottimi valori nutrizionali del latte.
La curcuma, infatti, ha dimostrato interessanti proprietà antinfiammatorie ed antispasmotiche che, associata ad il latte, è in grado sia di migliorare i processi digestivi favorendo la produzione della bile da parte del fegato, sia di stimolare le difese immunitarie del nostro organismo.
PREPARAZIONE DEL GOLDEN MILK
Preparare il golden milk è semplicissimo.
Si parte dalla realizzazione della “pasta di curcuma”, ottenuta sciogliendo in un pentolino su fiamma bassa 50g di curcuma in 120ml di acqua. Mescolate fino ad ottenere una consistenza pastosa, e fate raffreddare completamente il composto.
La pasta di curcuma potrete conservarla in un barattolo in frigo per circa un mese.
Aggiungi mezzo cucchiaino di pasta di curcuma in 200ml di latte, e mescola su fiamma bassa fino a quando non risulterà ben amalgamata.
Per un tocco in più aggiungi una spolverata di cannella e lasciati trasportare dagli aromi e dal sapore del tuo golden milk.
IN CASO DI INTOLLERANZA AL LATTOSIO
Nel caso di intolleranza al latte vi ricordo che questa dovrà essere diagnosticata mediante specifici test diagnostici validati scientificamente (breath test), e che eventuali variazioni alla dieta giornaliera dovranno essere discusse con un medico nutrizionista.
Tuttavia è importante fare una premessa: un soggetto intollerante al lattosio può assumere una dose minima giornaliera di questa sostanza.
A dirci quali sono le dosi minime generalmente tollerate è l’EFSA (Istituzione europea per la sicurezza alimentare), che ha individuato in 12 g al giorno, pari a 240 ml di latte, la quantità di lattosio che ogni intollerante può assumere senza sintomi avversi in un giorno. In alcuni casi infatti quantità controllate di lattosio possono essere ben tollerate dal soggetto, mantenendo quindi la sua dieta varia ed equilibrata.
Anche nei casi più importanti, oggi è possibile non escludere i latticini ed i suoi derivati dall’alimentazione giornaliera, grazie alla presenza sul mercato di prodotti delattosati, ovvero privi di lattosio.
Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta
Nessun Commento