Ricetta realizzata in collaborazione con Teva Italia
Avete mai provato ad utilizzare i ceci per realizzare dei buonissimi gnocchetti?
Gli gnocchetti di ceci e grano saraceno, con pesto di cime di rapa, pomodori secchi, olive taggiasche e pinoli, rappresentano un primo piatto completo e buonissimo.
L’utilizzo dei ceci ridotti in purea all’interno dell’impasto permette di omettere patate ed uova, rendendo il piatto idoneo anche a tutti coloro che devono mantenere sotto controllo la glicemia o devono seguire un’alimentazione di tipo ipolipidica.
Gnocchetti di ceci e grano saraceno, con pesto di cime di rapa, pomodori secchi, olive taggiasche e pinoli
Gli gnocchetti di ceci e grano saraceno, con pesto di cime di rapa, pomodori secchi, olive taggiasche e pinoli, sono semplici e veloci da preparare, una gustosa alternativa al classico impasto degli gnocchi da portare in tavola durante le feste.
I ceci sono legumi ricchissimi di proprietà: tante proteine vegetali, fibra e sostanze nutritive, per il benessere del nostro sistema circolatorio, stomaco e intestino.
Tantissimi i sali minerali (magnesio, potassio, fosforo e calcio), le vitamine (principalmente quelle della serie A e B), nonchè gli amminoacidi essenziali.
Il profilo nutrizionale degli gnocchetti è completato dalla farina di grano saraceno, anch’esso ricco di amminoacidi essenziali e di preziose sostanze nutritive, soprattutto il chiroinositolo presente anche nei ceci, in grado di contrastare colesterolo e diabete.
Per rendere l’impasto completamente gluten free, sostituite la farina di tipo 2 con una farina senza glutine.
Il pesto a base di cime di rapa, pomodori secchi, olive taggiasche e pinoli, apporta ulteriori fibre ed acidi grassi polinsaturi al piatto.
Non aggiungete sale al vostro pesto … la sapidità verrà fornita dai pomodori secchi permettendovi di ridurre la quantità di sale fornita attraverso la dieta, ed una delle cause primarie dell’ipertensione.
Seguite la videoricetta a questo link, e preparateli insieme a me.
Perchè anche durante le feste è possibile seguire un’alimentazione corretta, senza rinunciare al gusto…questi gnocchetti sono irresistibili!
Gnocchetti di ceci e grano saraceno, con pesto di cime di rapa, pomodori secchi, olive taggiasche e pinoli – RICETTA

Lessa i ceci in abbondante acqua
Una volta cotti scolali dall'acqua di cottura, e frullali in un mixer a lame basse aggiungendo olio ed acqua
In una ciotola unisci le farine, ed aggiungi la crema di ceci
Impasta fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto
Dividi l'impasto, crea i tuoi gnocchetti di ceci e grano saraceno, e cuocili in abbondante acqua in ebollizione per 5/10 minuti
Fai reidratare i pomodori secchi per circa 10/15 minuti in acqua tiepida
Cuoci le cime di rapa a vapore e, una volta cotte, frullale con gli altri ingredienti in un mixer a lame basse
Utilizza il tuo pesto per condire gli gnocchetti di ceci e grano saraceno
Ingredients
Directions
Lessa i ceci in abbondante acqua
Una volta cotti scolali dall'acqua di cottura, e frullali in un mixer a lame basse aggiungendo olio ed acqua
In una ciotola unisci le farine, ed aggiungi la crema di ceci
Impasta fino ad ottenere un panetto omogeneo e compatto
Dividi l'impasto, crea i tuoi gnocchetti di ceci e grano saraceno, e cuocili in abbondante acqua in ebollizione per 5/10 minuti
Fai reidratare i pomodori secchi per circa 10/15 minuti in acqua tiepida
Cuoci le cime di rapa a vapore e, una volta cotte, frullale con gli altri ingredienti in un mixer a lame basse
Utilizza il tuo pesto per condire gli gnocchetti di ceci e grano saraceno
Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta
Nessun Commento