Focaccia di legumi: una gustosa alternativa alla classica focaccia preparata con una miscela di farine di legumi, farina integrale ed erbe aromatiche.
Focaccia di legumi
La focaccia di legumi ricorda un pane basso, profumato ed aromatico, con una croccante crosticina esterna ed un morbido interno.
Le farine ricavate dai legumi sono sempre più diffuse e si riescono a trovare semplicemente sul mercato.
Farina di ceci, di piselli, di lupini, di lenticchie, di fave, di fagioli, di soia, con le quali è possibile realizzare tantissimi piatti, dalle classiche farinate, alla realizzazione di polpette vegetariane o, perché no, aggiunte in piccole percentuali per ottenere dei gustosi dolci.
Il loro impiego in cucina permette di ottenere piatti interessanti sia nel sapore, sia per quanto riguarda il loro profilo nutrizionale.
Per realizzare la focaccia di legumi, ho unito fra di loro diverse tipologie di farine: farina di soia, di fagioli, di ceci, di lenticchie rosse e una parte di farina integrale.
Il risultato è una focaccia morbida e gustosa, arricchita dalle spezie aromatiche che ne esaltano ancora di più il suo rustico sapore.
Io ho ottenuto una focaccia di legumi bassa in quanto ho steso molto l’impasto con le mani nella teglia, ma se volete potete anche stenderla di meno, ottenendo una focaccia di legumi più alta.
L’utilizzo di una miscela a base di legumi differenti, fornisce alla focaccia di legumi un’ottimo profilo proteico, un’ottima quantità in fibra ed un preziosissimo profilo vitaminico (principalmente vitamine del gruppo B).
L’utilizzo delle spezie aromatiche vi consentirà di limitare l’aggiunta del sale, esaltando il sapore dei legumi, che nel loro insieme, donano alla focaccia di legumi un sapore rustico ma delicato.
I legumi sono fondamentali all’interno di un’alimentazione sana, completa ed equilibrata.
Un loro consumo frequente è in grado di apportare numerosi benefici all’organismo, contribuendo a ridurre l’insorgenza di stati clinici morbosi.
Arricchite la vostra alimentazione, sperimentate, assaggiate, lasciatevi stupire dagli ingredienti che vi sembrano comuni, ma con i quali in realtà potete realizzare dei meravigliosi nuovi piatti.
Che ne dici di provare anche tu la focaccia di legumi?
FOCACCIA DI LEGUMI – RICETTA

In una ciotola unisci i semi oleosi a 20 gr di acqua, e lasciali reidratare per circa 15 minuti
Sciogli il lievito di birra fresco nell'acqua totale
Pesa le farine, mescolale in una ciotola capiente e disponili a fontana
Al centro della fontana versa l'acqua con i semi oleosi, e l'acqua in cui hai sciolto il lievito. Aggiungi le erbe aromatiche
Impasta il tutto ottenendo un panetto compatto ed omogeneo
Lascia riposare il panetto per circa un ora coperto da un telo pulito
Stendi l'impasto con le mani in una teglia leggermente oleata e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25/30 minuti
Ingredients
Directions
In una ciotola unisci i semi oleosi a 20 gr di acqua, e lasciali reidratare per circa 15 minuti
Sciogli il lievito di birra fresco nell'acqua totale
Pesa le farine, mescolale in una ciotola capiente e disponili a fontana
Al centro della fontana versa l'acqua con i semi oleosi, e l'acqua in cui hai sciolto il lievito. Aggiungi le erbe aromatiche
Impasta il tutto ottenendo un panetto compatto ed omogeneo
Lascia riposare il panetto per circa un ora coperto da un telo pulito
Stendi l'impasto con le mani in una teglia leggermente oleata e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 25/30 minuti
Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta
Buon divertimento a tutti!
Nessun Commento