Pausa Pranzo Ricette Salate Ricette Vegetariane Ricette Veloci Top Ricette

Fai il pieno di magnesio

Contenuto realizzato in collaborazione con Magnesio Supremo® di Natural Point 

 

Il magnesio è uno dei macroelementi presenti in quantità elevata all’interno dell’organismo, principalmente a livello osseo (circa il 40%).

Questo minerale presiede tantissimi processi che avvengono all’interno delle cellule del corpo umano.

Dalla sintesi delle proteine, all’equilibrio dei minerali come sodio e potassio, nonché attivamente coinvolto nella produzione di energia cellulare, il mantenimento di ossa e denti e nel supportare la funzione muscolare.

Il magnesio, inoltre, contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso e della funzione psicologica, oltre ad aiutare a ridurre stanchezza e affaticamento.

È fondamentale seguire una dieta varia ed equilibrata, un sano stile di vita e, in caso di necessità, integrare il magnesio con integratori alimentari, per garantire i tantissimi processi cellulari in cui è attivamente coinvolto.

 

ALIMENTI, MAGNESIO E INTEGRAZIONE

Il magnesio è presente in quasi tutti gli alimenti che consumiamo, in quantità variabili.

È particolarmente abbondante negli alimenti vegetali a foglia verde (come gli spinaci), nella frutta secca, nei legumi, nel pesce (principalmente il pesce azzurro), nella frutta, nei semi oleosi, nel cacao amaro, nei cereali integrali e pseudocereali.

Allo stesso modo anche l’acqua è una fonte di magnesio. Garantire, infatti, una corretta idratazione contribuisce a rifornire di magnesio l’organismo.

Un corretto apporto di magnesio è importante per tutti, a qualsiasi età.

La dose raccomandata giornaliera di magnesio è pari a 300mg, da assumere o attraverso gli alimenti che portiamo in tavola, o attraverso una specifica supplementazione alimentare.

Fastidio muscolare a livello della  testa,  agitazione, disturbi alle ossa, potrebbero essere tutti segnali aspecifici che indicano una carenza di magnesio.

Qualora l’alimentazione non dovesse risultare sufficiente, è raccomandata l’assunzione di integratori di magnesio, ed è bene quindi confrontarsi con il proprio specialista di fiducia.

Uno degli integratori più noti a base di magnesio, è il Magnesio Supremo® di Natural Point, formula a base di magnesio carbonato di origine marina e acido citrico di origine vegetale.

La miscela in acqua si trasforma in una soluzione a base di magnesio citrato, sale organico altamente solubile con elevata velocità di assorbimento. Una volta sciolta in acqua attendere il raggiungimento della trasparenza della soluzione, indice del momento ideale per l’assunzione.

Magnesio Supremo® è certificato senza glutine, lattosio e OGM.

 

IL MAGNESIO IN TAVOLA CON SPINACI, QUINOA, MELE E SALSA DI YOGURT E SESAMO BIANCO

Non una semplice insalata, ma una vera e propria esplosione di gusto e nutrienti.

L’insalata di spinaci, quinoa, mele e salsa di yogurt e sesamo bianco, nella sua combinazione apporta una buona quantità di magnesio.

Gli spinaci, infatti, contengono elevate quantità di Sali minerali, tra cui appunto il magnesio con una concentrazione di circa 370mg/100g, nonché vitamine, il cui assorbimento viene migliorato dalla presenza di questo sale minerali.

Vi ricordo, inoltre, che gli spinaci rappresentano un’ottima fonte di acido folico, la cui assunzione è fondamentale in tantissime condizioni specifiche (i.e. gravidanza, iperomocisteinemia).

Anche la quinoa, uno pseudocereale che per caratteristiche viene annoverato nel settore merceologico dei cereali, rappresenta una preziosa fonte di magnesio, nonché una buona quantità di vitamine del gruppo B, vitamina C e vitamina E.

Naturalmente priva di glutine, può essere consumata anche in condizioni di celiachia o di sensibilità al glutine.

Anche la frutta è una fonte primaria di magnesio, come le mele, che ben combinano la loro naturale dolcezza all’interno di questo piatto.

Completa il tutto una gustosissima salsa allo yogurt, arricchita da semi di sesamo bianchi, anch’essi fonte preziosa di questo sale minerale così importante.

 

RICETTA – INSALATA INVERNALE DI SPINACI, QUINOA, MELE E SALSA ALLO YOGURT E SESAMO BIANCO

DifficultyBeginner

Yields1 Serving
Prep Time10 minsCook Time5 minsTotal Time15 mins
Per circa 4 persone
 240 g spinacino crudo
 2 mele
 320 g quinoa bianca
 ¾ cucchiai di yogurt bianco magro
 olio di oliva
 sale
 semi di sesamo bianco
Procedimento
1

In un colino a maglie strette sciacquate accuratamente la quinoa, e cuocetela in una casseruola aggiungendo un volume di acqua che dovrà essere il doppio rispetto a quello della quinoa

2

Lasciate cuocere a fiamma bassa, fino a quando l’acqua non sarà stata completamente assorbita ed i chicchi saranno diventati traslucidi (circa 35/40 minuti)

3

Preparate la salsa allo yogurt disponendo in una ciotola lo yogurt, i semi di sesamo bianco, un pizzico di sale ed un filo di olio.
Lavate le foglie dello spinacino, tagliate le mele a fettine e, una volta cotta la quinoa, formate la vostra insalata condendola con la salsa allo yogurt e semi di sesamo bianco.

Ingredients

Per circa 4 persone
 240 g spinacino crudo
 2 mele
 320 g quinoa bianca
 ¾ cucchiai di yogurt bianco magro
 olio di oliva
 sale
 semi di sesamo bianco

Directions

Procedimento
1

In un colino a maglie strette sciacquate accuratamente la quinoa, e cuocetela in una casseruola aggiungendo un volume di acqua che dovrà essere il doppio rispetto a quello della quinoa

2

Lasciate cuocere a fiamma bassa, fino a quando l’acqua non sarà stata completamente assorbita ed i chicchi saranno diventati traslucidi (circa 35/40 minuti)

3

Preparate la salsa allo yogurt disponendo in una ciotola lo yogurt, i semi di sesamo bianco, un pizzico di sale ed un filo di olio.
Lavate le foglie dello spinacino, tagliate le mele a fettine e, una volta cotta la quinoa, formate la vostra insalata condendola con la salsa allo yogurt e semi di sesamo bianco.

Insalata invernale di spinaci, quinoa, mele, salsa allo yogurt e sesamo bianco

Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta

Potrebbe piacerti anche

Nessun Commento

    Lascia un commento