La crostata integrale di farro è un dolce veloce e semplice da realizzare, perfetto per la prima colazione di tutta la famiglia. Vi assicuro che la sua morbidezza e fragranza vi conquisterà al primo morso.
Essendo privo di ingredienti di origine animale, la crostata integrale di farro può essere consumata tranquillamente anche da chi segue una dieta vegetariana o vegana.
L’impasto di base è perfetto anche per realizzare degli aromatici e gustosi biscotti che potrete arricchire con frutta secca, scaglie di cioccolato fondente, cocco rapè, uvetta … insomma lascio libero spazio alla vostra fantasia.
Io l’ho farcita con una composta 100% frutta realizzata in casa utilizzando un dolcissimo frutto estivo la pesca, ma anche in questo caso qualsiasi composta di frutta si sposerà alla perfezione.
Crostata integrale di farro
Dovete sapere che il farro è una delle più antiche tipologie di frumento coltivato, e che fa parte della nostra dieta mediterranea.
Dal punto di vista nutrizionale presenta un maggior contenuto proteico rispetto ad altre tipologie di frumento, insieme ad un’ottima quota vitaminica e di sali minerali, nonché un migliore rado di digeribilità rispetto al grano duro ed al grano tenero.
La sua farina trova largo impiego sia per la realizzazione di ricette dolci e salate, grazie al suo piacevole retrogusto aromatico.
Ed è proprio questo il segreto che rende la crostata integrale di farro così buona.
Siete pronti per prepararla?
CROSTATA INTEGRALE DI FARRO – RICETTA

Unite tra di loro gli ingredienti secchi
Unite fra di loro gli ingredienti liquidi
Versate gli ingredienti liquidi sui secchi formando un impasto omogeneo
Avvolgete l'impasto nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti
Preriscaldate il forno a 180°C
Stendente l'impasto nella teglia rivestita da carta forno, aggiungete la composta di frutta
Cuocete il dolce per 30 minuti
NOTA: se decidete di preparare dei biscotti la cottura si riduce a 15 minuti
Ingredients
Directions
Unite tra di loro gli ingredienti secchi
Unite fra di loro gli ingredienti liquidi
Versate gli ingredienti liquidi sui secchi formando un impasto omogeneo
Avvolgete l'impasto nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per 30 minuti
Preriscaldate il forno a 180°C
Stendente l'impasto nella teglia rivestita da carta forno, aggiungete la composta di frutta
Cuocete il dolce per 30 minuti
NOTA: se decidete di preparare dei biscotti la cottura si riduce a 15 minuti
Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta
Buona dolce colazione con la crostata integrale di farro.
Nessun Commento