Ricette Salate

Cracker farina di ceci, zucca e carote

Cracker farina di ceci zucca carote - Non Chiamatela Dieta

I prodotti da forno mi danno sempre tanta soddisfazione.

Mi diverte tanto sperimentare nuove combinazioni, il più delle volte partendo da alimenti avanzati, per contribuire anche io nel mio piccolo a ridurre il più possibile lo spreco alimentare.

E così nascono i cracker farina di ceci, zucca e carote, velocissimi da realizzare, resi ancora più croccanti grazie alla presenza di tanti piccoli e preziosi semi oleosi, e golosi grazie alla presenza delle mandorle

 

Cracker farina di ceci, zucca e carote

Quanta bontà e quanti nutrienti tutti racchiusi all’interno di una semplice e croccante sfoglia.

Si perchè i cracker farina di ceci, zucca e carote sono veramente un tesoro di nutrienti preziosi.

Fibre, proteine vegetali, vitamine (quanto betacarotene in zucca e carote), la cui biodisponibilità è maggiore grazie ai preziosi acidi grassi polinsaturi forniti dai semi oleosi misti (girasole, papavero, sesamo, chia, semi di zucca), la frutta secca (mandorle) e l’olio di oliva utilizzato nell’impasto.

La farina di ceci poi, che meraviglia …ottenuta dalla macinazione di questo legume essiccato, porta con se tutte le sue proprietà benefiche.

Un importante contenuto in acidi grassi polinsaturi (principalmente Omega 3), in grado di contribuire a mantenere in buona salute il sistema cardio-circolatorio, riducendo i livelli di colesterolo cattivo (LDL).

Tanti i sali minerali, tra cui il potassio, che aiuta a tenere a bada la pressione arteriosa, ed il magnesio, che apporta importanti benefici alla circolazione sanguigna.

Non dimentichiamo poi la sua ricchezza in folati, in grado di contribuire a mantenere bassi i valori dell’omocisteina, un amminoacido presente nel sangue, che se supera una certa soglia, aumenta l’insorgenza dei rischi cardio vascolari.

E poi ancora ferro, zinco, vitamina A, K, fibre solubili … quanta salute in un alimento così piccolo!

I ceci, inoltre, non contengono glutine e dunque sono indicati anche per i celiaci.

I cracker farina di ceci, zucca e carote non sono dei semplici cracker … sono un piccolo concentrato di salute.

Provali, e mi darai ragione.

 

RICETTA – CRACKER FARINA DI CECI, ZUCCA, CAROTE

Cracker farina di ceci zucca carote: Preparazione - Non Chiamatela Dieta
Yields15 Servings
Ingredienti
 70 g farina di ceci
 50 g farina di tipo 2
 100 g purea zucca delica cotta
 100 g carote crude grattuggiate
 30 g mandorle tritate
 40 g semi oleosi misti (sesamo, chia, papavero, girasole, zucca)
 2 cucchiai di olio di oliva delicato
Procedimento
1

Tagliate la zucca delica e cuocetela al forno o al vapore

2

In un mixer a lame basse riducete in purea la zucca cotta, Aggiungete le carote crude e frullate il tutto in maniera omogenea.
Aggiungete i semi oleosi, le mandorle, l'olio di oliva e frullate nuovamente, questa volta in maniera grossolana

3

Riunite le farine in una ciotola, ed aggiungete il composto ottenuto al mixer.
Impastate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Se risultasse troppo bagnato aggiungete un altro pò di farina di tipo 2

4

Stendete l'impasto tra due fogli di carta forno con l'ausilio di un mattarello, creando una sfoglia alta pochi millimetri

5

Spostate l'impasto su una teglia da forno e cuocetela per i primi 15 minuti in forno preriscaldato a 180/200°C

6

Dopo 15 minuti estraete la teglia dal forno, e praticate delle incisioni nell'impasto, ricavando la forma dei vostri cracker. Infornate nuovamente per altri 15 minuti

7

Estraete i vostri cracker dal forno e girateli dall'altro lato, infornandoli nuovamente per altri 10 minuti (verificate sempre la cottura per impostare la giusta temperatura/tempo che può variare da forno a forno)

8

Lasciateli raffreddare completamente prima di conservarli in una scatola di latta o un barattolo con chiusura ermetica.
Si conservano fino ad una settimana.

Ingredients

Ingredienti
 70 g farina di ceci
 50 g farina di tipo 2
 100 g purea zucca delica cotta
 100 g carote crude grattuggiate
 30 g mandorle tritate
 40 g semi oleosi misti (sesamo, chia, papavero, girasole, zucca)
 2 cucchiai di olio di oliva delicato

Directions

Procedimento
1

Tagliate la zucca delica e cuocetela al forno o al vapore

2

In un mixer a lame basse riducete in purea la zucca cotta, Aggiungete le carote crude e frullate il tutto in maniera omogenea.
Aggiungete i semi oleosi, le mandorle, l'olio di oliva e frullate nuovamente, questa volta in maniera grossolana

3

Riunite le farine in una ciotola, ed aggiungete il composto ottenuto al mixer.
Impastate il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Se risultasse troppo bagnato aggiungete un altro pò di farina di tipo 2

4

Stendete l'impasto tra due fogli di carta forno con l'ausilio di un mattarello, creando una sfoglia alta pochi millimetri

5

Spostate l'impasto su una teglia da forno e cuocetela per i primi 15 minuti in forno preriscaldato a 180/200°C

6

Dopo 15 minuti estraete la teglia dal forno, e praticate delle incisioni nell'impasto, ricavando la forma dei vostri cracker. Infornate nuovamente per altri 15 minuti

7

Estraete i vostri cracker dal forno e girateli dall'altro lato, infornandoli nuovamente per altri 10 minuti (verificate sempre la cottura per impostare la giusta temperatura/tempo che può variare da forno a forno)

8

Lasciateli raffreddare completamente prima di conservarli in una scatola di latta o un barattolo con chiusura ermetica.
Si conservano fino ad una settimana.

Cracker farina di ceci, zucca e carote

Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta

Potrebbe piacerti anche

Nessun Commento

    Lascia un commento