La Nutrizionista Consiglia

Castagne: scopriamo le proprietà ed i valori nutrizionali

Castagne: scopriamo le proprietà, valori nutrizionali - Non Chiamatela Dieta

Castagne: scopriamo le proprietà ed i valori nutrizionali.

Frutti ricchi di nutrienti quali carboidrati complessi, proteine, sali minerali, vitamine, fibre e grassi, le castagne sono il simbolo della stagione invernale.

Estremamente versatili, sono tante le modalità con cui possono essere consumate: fresche, essiccate, bollite o arrostite, riempiono di calore e di note aromatiche le nostre case.

Ma fanno ingrassare?

 

Castagne: valori nutrizionali

Dal punto di vista calorico, a seconda del metodo di cottura utilizzato, abbiamo una variazione calorica.

Mentre le castagne arrostite apportano circa 193 kcal per 100g di prodotto, in quelle lessate o cotte al vapore le calorie scendono a circa 120 kcal per 100g di prodotto, a causa della riduzione della quota di carboidrati in seguito al processo di lessatura.

In generale  le castagne sono estremamente digeribili, presentano un buon contenuto vitaminico, principalmente vitamina B12, di sali minerali, principalmente sodio, potassio, calcio e magnesio, nonché rappresentano un’ottima fonte di acido folico (vitamina B9).

L’elevato contenuto in carboidrati complessi, caratteristica che rende il loro valore nutritivo molto simile ai cereali, fanno delle castagne un alimento dal cospicuo contenuto calorico ed energetico, motivo per cui il loro consumo deve essere comunque moderato, soprattutto da chi segue una dieta ipocalorica volta alla perdita del peso corporeo.

Niente castagne per chi è a dieta?

Non del tutto, l’importante è evitare di consumarle in associazione ad altri carboidrati, quali pane e pasta, scegliendo invece associazioni proteiche che permettano di equilibrare in maniera corretta la totalità dei nutrienti forniti.

Il loro consumo è invece indicato nei soggetti che praticano un’intensa attività sportiva.

Infatti essendo ricche in carboidrati complessi, che in seguito alla cottura verranno trasformati in zuccheri semplici, rappresentano un’ottima fonte energetica da utilizzare durante lo sforzo muscolare.

Castagne: proprietà benefiche

Data l’elevata quantità di Sali minerali e vitamine, consumare castagne può rappresentare un rimedio naturale per comtrastare stress, stanchezza ed inappetenza.

Allo stesso modo la presenza di fibra alimentare associata ad un buon contenuto di acqua favorisce l’attività intestinale, riequilibra la flora batterica e contribuisce a ridurre l’assorbimento dei grassi a livello intestinale.

Nei soggetti che mostrano invece un’intolleranza al glutine, l’utilizzo di farina di castagna può rappresentare una valida alternativa nella preparazione di minestre, pane, pizza e dolci, data l’assenza di glutine.

Se ne sconsiglia invece il consumo nei soggetti affetti da colite, gastrite e disturbi dell’apparato digerente, nonché nei soggetti diabetici dato il loro elevato indice glicemico.

Castagne: curiosità

Ma non solo il frutto è prezioso, anche le sue foglie possiedono proprietà interessanti.

In particolare queste sono ricche di tannini, sostanze polifenoliche, in grado di esercitare un’azione antinfiammatoria, antibatterica, antiossidante, astringente ed antidiarroica. Infusi e decotti a base di foglie di castagno vengono utilizzati in caso di bronchite, raffreddore, diarrea, infiammazioni del cavo oro-faringeo proprio grazie alla naturale azione sedativa, antinfiammatoria ed antispasmodica.

Potrebbe piacerti anche

Nessun Commento

    Lascia un commento