Ricette Dolci

Barrette fatte in casa

Barrette fatte in casa - Non Chiamatela Dieta

Per una croccante colazione o un energetico spuntino, non potete non assaggiare le barrette fatte in casa.

Un meraviglioso mix di superfood a base di fiocchi di avena integrale, quinoa soffiata, semi oleosi, bacche di Goji, frutta disidratata, purea di frutta fresca e croccanti pepite di frutta secca.

Era da qualche tempo che provavo a prepararle, utilizzando e sperimentando ingredienti e combinazioni diverse, per cercare di incontrare i gusti della maggior parte di voi.

Dopo vari e fallimentari tentativi (troppo morbide, troppo sottili, troppo cotte), finalmente sono riuscita a raggiungere un buon equilibrio tra gli ingredienti utilizzati, ottenendo delle barrette che restano compatte e croccanti per diversi giorni.

Le barrette fatte in casa sono ottime anche per chi pratica un’intensa attività sportiva.

Porzionate in comodi quadrotti, potrete trasportarle insieme a voi e consumarle prima del vostro allenamento, per trovare la giusta grinta ed energia.

 

Perché preparare le barrette fatte in casa

Perché dovremmo preparare le barrette fatte in casa, quando in commercio se ne trovano già tantissime tipologie pronte?

Sono sicura che molti di voi se lo stanno chiedendo.

Il problema principale è l’elevata quantità di zuccheri aggiunti che ritroviamo nelle loro composizioni.

Se non siete degli sportivi che praticano un’intensa attività fisica (che non significa andare in palestra 3/4 volte alla settimana), un consumo eccessivo di zuccheri, può determinare un duraturo squilibrio tra le calorie introdotte e le calorie consumate dall’organismo, contribuendo all’insorgenza del sovrappeso e dell’obesità.

Sovrappeso ed obesità sono oggi tra i principali problemi di salute pubblica a livello mondiale, sia per il loro costante e preoccupante aumento, sia perché  è dimostrato come rappresentino un importante fattore di rischio per l’insorgenza di diverse condizioni cliniche croniche (diabete, malattie cardiovascolari, malattie renali, tumori…).

Vorrei comunque sottolineare che, anche per chi pratica un’intensa attività sportiva, sarebbe una buona abitudine imparare a non eccedere nel consumo di zuccheri aggiunti.

I quantitativi raccomandati dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) corrispondono a 25 gr al giorno, corrispondenti a circa 6 cucchiaini da caffè.

Fate attenzione!

Quando si parla di zuccheri aggiunti non si fa riferimento solo alla quantità che aggiungete alle vostre bevande per dolcificarle, ma si prendono in considerazione anche tutti quegli zuccheri che vengono addizionati, a livello industriale, per la preparazione di prodotti dolci e/o salati.

Credetemi, sono tantissimi i cibi “insospettabili” in cui si nascondono grandi quantità di zuccheri.

 

Proprietà delle barrette fatte in casa

Un meraviglioso mix di superfood dall’azione antiossidante: questa la principale proprietà nutrizionale delle barrette fatte in casa.

Frutti rossi, bacche di Goji, mandorle, semi di zucca, di girasole, di lino, di sesamo e di chia, si uniscono ai fiocchi di avena integrali ed alla quinoa soffiata, creando un dolce e croccante connubio.

Questi meravigliosi ingredienti vengono uniti fra di loro grazie alla presenza della frutta ridotta in purea, che gli conferisce un’ulteriore nota di dolcezza, ed alle proprietà “collanti” dei semi di chia.

I semi di chia infatti, in presenza di acqua, formano un vero e proprio gel dalle straordinarie proprietà addensanti.

Le barrette fatte in casa sono ricche di sali minerali, vitamine, acidi grassi polinsaturi, carboidrati, proteine e fibra alimentare, un vero e proprio concentrato di benessere.

Se soffrite di celiachia o di allergia al grano, potete rendere la ricetta completamente gluten free utilizzando semplicemente dei fiocchi di avena privi di glutine certificati (viene riportata un apposita etichetta sulla confezione).

 

BARRETTE FATTE IN CASA – RICETTA

Spuntino: Barrette fatte in casa - Non Chiamatela Dieta
Yields12 Servings
Ingredienti
 160 g fiocchi d'avena integrali
 50 g quinoa soffiata
 40 g mandorle
 15 g bacche di Goji
 15 g frutti rossi disidratati
 100 g purea di banana o mela
 1 cucchiaio da tavola di semi di zucca
 1 cucchiaio da tavola di semi di sesamo bianchi
 1 cucchiaio da tavola di semi di semi di girasole
 1 cucchiaio da tavola di semi di lino dorati
 1 cucchiaio da tavola di semi di chia + 2 cucchiai di acqua
 vaniglia (se gradita)
Procedimento
1

In una ciotolina aggiungete un cucchiaio di semi di chia e 2 cucchiai di acqua.
Mischiate e lasciate riposare 5/10 minuti o fino a che non si formerà un composto gelatinoso

2

In una ciotola capiente pesate ed unite fra di loro i fiocchi d'avena integrali e la quinoa soffiata.
Pesate la frutta secca, la frutta disidrata ed i semi oleosi come da ricetta, e tagliateli in maniera grossolana con un coltello.
Uniteli ai cereali.

3

In un mixer a lame basse riducete la banana matura in purea, aggiungendo un pizzico di vaniglia se gradita (in alternativa potete aggiungere cannella, zenzero o le spezie che vi piacciono di più)

4

Unite la purea di banana ai restanti ingredienti e con un cucchiaio o una spatola in silicone mescolate in maniera omogenea il tutto

5

Preriscaldate il forno a 160/180°C (dipende dalla potenza del vostro forno).
Foderate una teglia (dimensione 17 x 22 cm) con la carta forno, e versate il vostro composto all'interno, distribuendolo in maniera omogenea e compatta.

6

Infornate per circa 20 minuti. Controllate la superficie, se tende a colorarsi velocemente potete o abbassare la temperatura del forno, o coprire la teglia con un foglio di alluminio)

7

Dopo 20 minuti estraete la teglia dal forno, e tirate fuori il composto dalla teglia aiutandovi con i bordi esterni della carta forno.
Capovolgete il composto su un'altra teglia (anche più grande e piana) utilizzando sempre un foglio di carta forno, ed infornate nuovamente il composto per altri 15 minuti.

8

Trascorso il tempo, estraete la teglia, posizionate il composto su un tagliere o un piano in legno, e con l'aiuto di un coltello ricavate le vostre barrette (grandi, piccole, quadrate, rettangoli, come preferite)

9

Riposizionate le barrette ottenute sulla teglia, ed infornate nuovamente per altri 10/15 minuti (se necessario giratele da entrambi i lati)

10

Estraetele dal forno e fatele raffreddare completamente prima di mangiarle o conservarle.
Si conservano in un barattolo con chiusura ermetica o in una scatola di latta per 4/5 giorni.

Ingredients

Ingredienti
 160 g fiocchi d'avena integrali
 50 g quinoa soffiata
 40 g mandorle
 15 g bacche di Goji
 15 g frutti rossi disidratati
 100 g purea di banana o mela
 1 cucchiaio da tavola di semi di zucca
 1 cucchiaio da tavola di semi di sesamo bianchi
 1 cucchiaio da tavola di semi di semi di girasole
 1 cucchiaio da tavola di semi di lino dorati
 1 cucchiaio da tavola di semi di chia + 2 cucchiai di acqua
 vaniglia (se gradita)

Directions

Procedimento
1

In una ciotolina aggiungete un cucchiaio di semi di chia e 2 cucchiai di acqua.
Mischiate e lasciate riposare 5/10 minuti o fino a che non si formerà un composto gelatinoso

2

In una ciotola capiente pesate ed unite fra di loro i fiocchi d'avena integrali e la quinoa soffiata.
Pesate la frutta secca, la frutta disidrata ed i semi oleosi come da ricetta, e tagliateli in maniera grossolana con un coltello.
Uniteli ai cereali.

3

In un mixer a lame basse riducete la banana matura in purea, aggiungendo un pizzico di vaniglia se gradita (in alternativa potete aggiungere cannella, zenzero o le spezie che vi piacciono di più)

4

Unite la purea di banana ai restanti ingredienti e con un cucchiaio o una spatola in silicone mescolate in maniera omogenea il tutto

5

Preriscaldate il forno a 160/180°C (dipende dalla potenza del vostro forno).
Foderate una teglia (dimensione 17 x 22 cm) con la carta forno, e versate il vostro composto all'interno, distribuendolo in maniera omogenea e compatta.

6

Infornate per circa 20 minuti. Controllate la superficie, se tende a colorarsi velocemente potete o abbassare la temperatura del forno, o coprire la teglia con un foglio di alluminio)

7

Dopo 20 minuti estraete la teglia dal forno, e tirate fuori il composto dalla teglia aiutandovi con i bordi esterni della carta forno.
Capovolgete il composto su un'altra teglia (anche più grande e piana) utilizzando sempre un foglio di carta forno, ed infornate nuovamente il composto per altri 15 minuti.

8

Trascorso il tempo, estraete la teglia, posizionate il composto su un tagliere o un piano in legno, e con l'aiuto di un coltello ricavate le vostre barrette (grandi, piccole, quadrate, rettangoli, come preferite)

9

Riposizionate le barrette ottenute sulla teglia, ed infornate nuovamente per altri 10/15 minuti (se necessario giratele da entrambi i lati)

10

Estraetele dal forno e fatele raffreddare completamente prima di mangiarle o conservarle.
Si conservano in un barattolo con chiusura ermetica o in una scatola di latta per 4/5 giorni.

Barrette fatte in casa

Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta

Potrebbe piacerti anche

Nessun Commento

    Lascia un commento