Ricette Dolci

Banana bread mela e mandorle senza glutine

Banana bread mela e mandorle - Ricette - Non Chiamatela Dieta

Hai mai provato a dolcificare i dolci con l’utilizzo della sola frutta?

Se non ci hai mai provato credimi, puoi ottenere dei risultati sorprendenti.

Preparazioni soffici e golose, rese naturalmente dolci dalle note aromatiche della frutta utilizzata, come questi banana bread mela e mandorle senza glutine.

 

Banana bread mela e mandorle senza glutine

Banana bread mela e mandorle senza glutine, dei dolcetti soffici e veloci da realizzare, naturalmente dolci, perfetti per l’alimentazione di tutta la famiglia.

L’utilizzo delle banane mature all’interno dell’impasto conferiscono un effetto legante, che vi permetterà di non utilizzare le uova.

Questi soffici e profumati banana bread saranno quindi perfetti anche per chi segue un alimentazione priva di alimenti di origine animale.

Per la realizzazione dei banana bread ho utilizzato farina di riso e farina di mandorle, entrambe senza glutine, che possono essere quindi consumate da tutti coloro che soffrono di celiachia.

La mela tagliata a dadini al suo interno, mantiene l’impasto umido e morbido, mentre le lamelle di mandorle in superficie formeranno una golosissima crosticina croccante.

Imparare a ridurre la quantità di zucchero introdotta attraverso l’alimentazione giornaliera è fondamentale.

Un consumo eccessivo di zucchero, oggi rappresenta una delle principali cause nell’insorgenza di condizioni morbose quali sovrappeso, obesità, diabete e delle maggiori patologie dismetaboliche.

La frutta (fresca o secca) rappresenta un’ottima alternativa che, con i suoi zuccheri naturali, sarà in grado di appagare la vostra voglia di dolce.

Prova i banana bread mela e mandorle senza glutine e … mi darai ragione!

 

RICETTA – BANANA BREAD MELA E MANDORLE SENZA GLUTINE

DifficultyBeginner

Banana bread mela e mandorle senza glutine - Non Chiamatela Dieta
Yields8 Servings
Prep Time10 minsCook Time45 minsTotal Time55 mins
Imgredienti
 170 g farina di riso integrale
 80 g farina di mandorle
 1 bustina di lievito
 2 banane mature
 1 mela di medie dimensioni
 125 g yogurt magro bianco (soia o vaccino)
 60 g bevanda di mandorle senza zuccheri aggiunti
 50 g olio di semi alto oleico
 buccia limone bio grattugiata
 semi da bacca di vaniglia
 mandorle in lamelle
Procedimento
1

In un frullatore a lame basse frulla le banane mature insieme all'olio e lo yogurt

2

In una ciotola capiente unisci le farine, il lievito, i semi da bacca di vaniglia e la buccia grattugiata di un limone bio

3

Versa le banane frullate insieme ad olio e yogurt, nella ciotola degli ingredient secchi

4

Aggiungi la bevanda di mandorle e, con l'ausilio di una frusta a mano, mescola il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo

5

Taglia la mela a dadini (lascia da parte qualche fettina per la decorazione superficiale) ed uniscila all'impasto, mescolando in maniera omogenea

6

Distribuisci l'impasto in una teglia per plumcake o dei muffin

7

Aggiungi in superficie le fettine di mela e le mandorle in lamelle

8

Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40/45 minuti (dopo 30 minuti fai la prova cottura con uno stecco)

Ingredients

Imgredienti
 170 g farina di riso integrale
 80 g farina di mandorle
 1 bustina di lievito
 2 banane mature
 1 mela di medie dimensioni
 125 g yogurt magro bianco (soia o vaccino)
 60 g bevanda di mandorle senza zuccheri aggiunti
 50 g olio di semi alto oleico
 buccia limone bio grattugiata
 semi da bacca di vaniglia
 mandorle in lamelle

Directions

Procedimento
1

In un frullatore a lame basse frulla le banane mature insieme all'olio e lo yogurt

2

In una ciotola capiente unisci le farine, il lievito, i semi da bacca di vaniglia e la buccia grattugiata di un limone bio

3

Versa le banane frullate insieme ad olio e yogurt, nella ciotola degli ingredient secchi

4

Aggiungi la bevanda di mandorle e, con l'ausilio di una frusta a mano, mescola il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo

5

Taglia la mela a dadini (lascia da parte qualche fettina per la decorazione superficiale) ed uniscila all'impasto, mescolando in maniera omogenea

6

Distribuisci l'impasto in una teglia per plumcake o dei muffin

7

Aggiungi in superficie le fettine di mela e le mandorle in lamelle

8

Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40/45 minuti (dopo 30 minuti fai la prova cottura con uno stecco)

Banana bread mela e mandorle senza glutine

Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta

Potrebbe piacerti anche

Nessun Commento

    Lascia un commento