Banana bread latte e nocciole, semplice, morbido, ottimo per la prima colazione o per una dolce pausa durante la giornata.
La presenza del latte nell’impasto rende questo famoso dolce estremamente soffice, mentre la banana permette di utilizzare un contenuto ridotto di zucchero.
Le nocciole poi gli conferiscono quella nota croccante e delicata, arricchendone il profilo in acidi grassi insaturi, per un dolce dal profilo nutrizionale completo ed equilibrato.
Vi ricordo che il latte è un ottimo alleato in cucina: ricette dolci e ricette salate, basta aggiungere questo semplice ingrediente per creare tantissime ricette ricche di gusto.
Per approfondire le caratteristiche nutrizionali del latte leggi il mio articolo a questo link.
Fonte preziosa di proteine ad alto valore biologico, ma anche di vitamine e sali minerali, il latte con il suo sapore naturalmente dolce, ben si sposa con questa tipologia di ricette.
Otterrete infatti un banana bread sofficissimo e profumato, che manterrà tutto il suo sapore per giorni.
Pochi ingredienti, semplici, genuini e che profumano di casa, come del resto dovrebbe essere un dolce.
Il banana bread latte e nocciole si prepara talmente velocemente che non vedrete l’ora di fare colazione o merenda.
Preparalo anche tu.
RICETTA BANANA BREAD AL LATTE E NOCCIOLE

Con una frusta elettrica o a mano sbatti l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso
In un mixer frulla le banane mature con il latte e l’olio in maniera omogenea, ed aggiungilo al composto di uovo e zucchero, continuando ad amalgamare con la frusta. Aggiungi anche il lievito, i semi della bacca di vaniglia, e la buccia grattugiata del limone bio
In un mixer a lame basse riduci in farina le nocciole in maniera fine
Al composto precedentemente ottenuto inizia ad aggiungere in maniera graduale le farine (di nocciole e di tipo 1), aiutandoti sempre con la frusta, fino ad ottenere un impasto omogeneo e fluido.
NOTA: Se fosse necessario aggiungi qualche cucchiaio di latte fino a raggiungere la giusta consistenza (impasto a nastro).
Fodera uno stampo da plumcake medio (26x10,5 cm) con un foglio di carta forno, versa il composto ottenuto e decoralo con la banana residua tagliandola a metà, e qualche nocciola
Cuoci il banana bread latte e nocciole in forno preriscaldato a 180°C per circa 35/40 minuti. Controlla la cottura dopo 30 minuti con l’apposito stecco.
Ingredients
Directions
Con una frusta elettrica o a mano sbatti l’uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso
In un mixer frulla le banane mature con il latte e l’olio in maniera omogenea, ed aggiungilo al composto di uovo e zucchero, continuando ad amalgamare con la frusta. Aggiungi anche il lievito, i semi della bacca di vaniglia, e la buccia grattugiata del limone bio
In un mixer a lame basse riduci in farina le nocciole in maniera fine
Al composto precedentemente ottenuto inizia ad aggiungere in maniera graduale le farine (di nocciole e di tipo 1), aiutandoti sempre con la frusta, fino ad ottenere un impasto omogeneo e fluido.
NOTA: Se fosse necessario aggiungi qualche cucchiaio di latte fino a raggiungere la giusta consistenza (impasto a nastro).
Fodera uno stampo da plumcake medio (26x10,5 cm) con un foglio di carta forno, versa il composto ottenuto e decoralo con la banana residua tagliandola a metà, e qualche nocciola
Cuoci il banana bread latte e nocciole in forno preriscaldato a 180°C per circa 35/40 minuti. Controlla la cottura dopo 30 minuti con l’apposito stecco.
Realizza la ricetta, e condividi le tue foto sui social utilizzando l’hashtag #non_chiamatela_dieta
2 Commenti
Chantal
3 Dicembre 2019 at 16:41Salve, vorrei sapere se è possibile utilizzare anche la classica farina per dolci tipo 00. Grazie mille.
Chantal
Dr.ssa Fernanda Lisa Scala
10 Dicembre 2019 at 17:42Puoi provare, ma cambiando la farina, la quantità di liquidi richiesti nella ricetta potrebbe variare.